Welfare
Fondazione Sodalitas con COOPI per “Le nuove sfide della Corporate Social Responsibility”
Al via l'8 maggio un percorso formativo gratuito a Milano
Quella della partnership tra profit e nonprofit per creare valore e progresso sociale è una pratica auspicata nell’ambito delle più grandi reti internazionali che si occupano di CSR. La COOPI – allo scopo di arricchire questo processo e di favorire l’implementazione di progetti multistakeholder innovativi e d’impatto – propone il percorso “Le nuove sfide della Corporate Social Responsibility”, in collaborazione con Fondazione Sodalitas, Pricewaterhouse Coopers e Formaper Azienda CCIAA di Milano: 5 workshop, 3 giornate dedicate ed oltre 15 relatori che si confronteranno con il pubblico e cercheranno insieme di delineare una nuova road map della CSR innovativa.
Il progetto è stato ideato per le grandi aziende, che già lavorano da tempo sul processo, ma anche per le PMI Italiane, perché possano comprenderne i benefici in termini di competitività, creazione di valore di impresa e progresso sociale.
I workshop, cui è possibile accedere liberamente e gratuitamente, saranno tenuti in forma partecipativa.
“Nel valutare l’efficacia dei nostri progetti di sviluppo, dobbiamo pensare anche a nuove soluzioni innovative per garantire sempre maggiore qualità dell’intervento e degli impatti – dichiara la ResponsabileCorporate di COOPI, Licia Casamassima – La collaborazione con le imprese potrebbe essere una sfida che va in questa direzione. Ecco perché per noi è strategico parlare di CSR innovativa. Ci piacerebbe che anche le aziende organizzassero un ciclo di workshop sulla cooperazione allo sviluppo innovativa! Contaminazione culturale per lo sviluppo dei popoli”.
Per accedere al programma completo degli appuntamenti: http://www.coopi.org/it/cosafacciamo/initalia/appuntamenti/1548/le-nuove-sfide-della-corporate-social-responsibili/
Per aderire al percorso:
aziende@coopi.org
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.