Non profit
Fondazione per il Sud: entro giugno bando da 27 mln
Lo ha annunciato Savino Pezzotta, oggi presidente della Fondazione
Saranno definiti entro giugno i bandi per progetti finalizzati alla crescita e al potenziamento di “infrastrutture sociali” con uno stanziamento di 27 milioni di euro. Per la presentazione ci sara’ tempo fino a ottobre e le erogazioni avverranno entro la fine dell’anno.
Lo ha annunciato Savino Pezzotta, ex segretario nazionale della Cisl e oggi presidente della Fondazione per il Sud, nel corso di un incontro alla Fondazione Banco di Sicilia a Palermo. Pezzotta ha definito “un fatto innovativo l’accordo tra le fondazioni di origine bancarie e il terzo settore di destinare fondi che la legge 266 aveva destinato al volontariato per una iniziativa di respiro nazionale nelle regioni Obiettivo 1”. La Fondazione per il Sud ha gia’ a disposizione 315 milioni di euro di capitale. Tre le linee di intervento: le “iniziative esemplari” che nascono sul territorio per mettere in rete i vari soggetti del terzo settore; le “fondazioni di comunita’”, “ossia -ha spiegato Pezzotta- la dotazione di infrastrutture di tipo finanziario, sviluppando una cultura della donazione, per capitalizzare e avere uno strumento finanziario che operi all’interno delle comunita’ con caratteristiche piu’ finalizzate allo sviluppo che non alla filantropia o al recupero artistico; infine la partnership con organizzazioni del terzo settore e universita’, aziende private e parti sociali per realizzare progetti nel campo della ricerca e della formazione di capitale umano d’eccellenza. Insistiamo sul Mezzogiorno perche’ pensiamo che ci sia del buono nel campo della cooperazione e del volontariato, soprattutto tra i giovani e le donne. Ma questa tensione -ha concluso Pezzotta- deve essere accompagnate e sostenuta”. In Sicilia, ha aggiunto Gianni Puglisi, presidente della Fondazione Banco di Sicilia, “queste attivita’, integrandosi e interagendo con quelle promosse dalla nostra Fondazione, potranno favorire l’avvio di profondi processi evolutivi in ambito educativo, sociale, culturale ed economico e, soprattutto, valorizzare le risorse sociali e culturali del territorio, perche’ siano sempre piu’ forza motrice dello sviluppo dell’Isola”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.