Cultura
Fondazione Orizzonti Sereni – Fonos
Nati per dare risposte ad hoc ai diversi bisogni dei disabili dalla casa alle vacanze (di Carmen Morrone).
di Redazione
La Fondazione Orizzonti Sereni (Fonos) è una onlus nata su iniziativa de La Nostra Famiglia, del gruppo Amici de La Nostra Famiglia e dell?associazione dei genitori per cercare una risposta ai molteplici interrogativi che si presentano ai disabili, in particolare adulti e alle loro famiglie. «Siamo consapevoli che non esiste un?unica risposta ai diversi problemi, cerchiamo soluzioni differenziate e possibilmente personalizzate basate sul rispetto della personalità del disabile, del suo diritto alla massima qualità di vita compatibile con le sue difficoltà», dice la presidente Mara Simoni Corsolini.
L?azione della fondazione si sviluppa da un lato verso la tutela dei diritti della persona e della famiglia, dall?altro verso l?attuazione di servizi di risposta in particolare nella ricerca di soluzioni abitative per i disabili adulti che non possono usufruire del sostegno della famiglia. «Fonos ha avviato a soluzione diversi problemi sulla base di specifiche richieste di famiglie e operatori. Da anni cerchiamo di far fronte alla mancanza di strutture specializzate che in certe zone del nostro Paese rappresentano gravi lacune del sistema pubblico», aggiunge.
Grazie all?impegno di Fonos è stata creata la comunità alloggio Villa Luisa a Besana Brianza (in provincia di Milano), le cui attività sono seguite dalla cooperativa sociale Il vascello. A Sant?Ilario di Nerviano la comunità Il Roveto ospita alcuni disabili motori, e la comunità La Verdesca a Battipaglia (in provincia di Salerno) tra pochi mesi accoglierà una decina di adulti che saranno coinvolti in un progetto di turismo sociale.
Carmen Morrone
Fonos – Fondazione orizzonti sereni
via della Moscova 40/6 – 20121 Milano
tel. 02.6596555 – fax 02.6596588
fonos@tiscali.it
Comunità Giorgio Boriolo
Fondata nel 1994
Presidente: Mara Simoni Corsolini
Scopo: accoglienza dei disabili
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.