Non profit
Fondazione D’Intino: VII concorso di disegno per le elementari
Tutti i lavori dovranno pervenire entro il 31 marzo alla Fondazione Benedetta DIntino - via della Signora, 4 20122 Milano
?Disegna tu la copertina: dai colore alla vita!?: un modo per raccontare e raccontarsi.
La Fondazione Benedetta D?Intino indice la VII edizione del Concorso di Disegno rivolto agli alunni delle Scuole elementari.
Anche per quest?anno sono tre i titoli fra i quali scegliere, per dare spazio alla fantasia, per imparare a condividere con gli altri emozioni ed esperienze ma soprattutto per non dimenticarci di chi ha più bisogno di noi.
Basta realizzare un disegno nella tecnica preferita in formato A4, scegliendo uno fra questi temi:
1.?C?era una volta??: illustra la tua fiaba preferita.
2.Un cucciolo per amico: illustra il tuo rapporto con cani, gatti, tartarughe, pesci rossi e altri animali domestici.
3.I miei compagni di classe: insieme per imparare, per giocare ma anche per aiutarsi a vicenda.
Il concorso è aperto a tutti i bambini delle scuole elementari, anche a chi desiderasse partecipare individualmente. Tutti i lavori dovranno pervenire entro il 31 marzo alla Fondazione Benedetta D?Intino – via della Signora, 4 ? 20122 Milano.
Genitori, insegnanti e amici festeggeranno i premiati al Centro Benedetta D?Intino di Milano con una coppa per ‘non dimenticare’.
La Fondazione Benedetta D’Intino, ente non profit riconosciuto dalla Regione Lombardia, è nata nel 1992 per volere delle famiglie Mondadori, D’Intino e Formenton in memoria della piccola Benedetta D’Intino e ha come scopo migliorare la qualità della vita dei bambini disagiati.
In Italia, attraverso il Centro Benedetta D’Intino, si impegna per ridurre il disagio infantile coinvolgendo la famiglia, ristabilendo l’equilibrio nei bambini e negli adolescenti con disturbi psicologici e favorendo la comunicazione e l’autonomia in bambini con handicap grave e carenze di linguaggio.
In Bolivia, attraverso il Centro Benedetta D’Intino di Cochabamba, si propone di ridurre i casi di morte infantile per denutrizione grazie ad un piano sanitario e di educazione alimentare.
In India, attraverso i Centri Benedetta D’Intino Udayan e Mariabasti, si dedica alla cura e alla reintegrazione sociale dei bambini figli di lebbrosi o affetti da disabilità.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.