Non profit

Fondazione Crt porta l’arte a scuola

Ieri a Torino è stato presentato la terza edizione del progetto Diderot

di Redazione

?la Fondazione CRT – ha detto il segretario generale Angelo Miglietta nel corso del suo intervento – ha realizzato il Progetto Diderot per offrire agli studenti di tutte le scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta l’opportunità di conoscere e avvicinarsi all?arte e alla storia, alla matematica ed alla tecnologia, alla conoscenza del territorio e alla tutela dell?ambiente”.

Il progetto, quest?anno alla sua terza edizione, si concretizza in una serie di lezioni e corsi, destinati agli studenti delle scuole primarie e secondarie delle due regioni, grazie ai quali i ragazzi possono appassionarsi al canto corale o avvicinarsi alla musica classica e al balletto; apprendere le basi dell?arte contemporanea; studiare una parte della storia e dell?architettura del nostro territorio; sperimentare proprietà e fenomeni scientifici.

L?obiettivo che la Fondazione CRT si prefigge con Diderot è di integrare i programmi di insegnamento con soggetti e argomenti che non rientrano nella programmazione scolastica di base e che possono indirizzare gli studenti, con l?aiuto fondamentale dei propri insegnanti, verso nuovi mondi e esperienze. La Fondazione CRT sostiene il sistema scolastico del Piemonte e della Valle d?Aosta con progetti propri ( Master dei Talenti, Alfieri, Lagrange, oltre naturalmente al Progetto Diderot stesso) e con finanziamenti a supporto della migliore progettualità del nord ovest d?Italia. Questo impegno nasce dalla consapevolezza dell?importanza di investire sul capitale umano del territorio,la nostra vera risorsa strategica. Per il Progetto Diderot, complessivamente la Fondazione CRT ha sinora investito oltre 2 milioni e mezzo di euro. Nell?edizione 2006/2007, a Diderot hanno partecipato 296 scuole, 735 classi, 995 insegnanti, 15.448 studenti.?
L?assessore regionale Giovanna Pentenero ha poi affermato : “Da tempo come assessorato seguiamo l’attività del progetto Diderot, constatandone i risultati positivi e il crescente interesse da parte degli studenti. Proprio per questo motivo da quest’anno , abbiamo deciso di partecipare e sostenere le iniziative di Diderot cofinanziando parte del progetto. L’intento di promuovere e esaltare materie come le scienze a la matematica, è perfettamente in linea con le intenzioni del nostro assessorato e del Ministero della Pubblica Istruzione. Diderot rappresenta inoltre un efficace esempio di come lavorando congiuntamente e promuovendo azioni comuni sul territorio, si possano ottenere riscontri positivi in termini di interesse e partecipazione”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.