Comitato editoriale

Foggia, Intersos: «Bene le inchieste sul caporalato, ma il problema è strutturale»

«Conosciamo da vicino lo scandalo del caporalato a Foggia e diciamo bene alle inchieste se fanno pulizia ma le inchieste spesso arrivano quando il problema è già andato fuori controllo e non lo si è voluto affrontare», dichiara Cesare Fermi, direttore Europa per l’organizzazione umanitaria Intersos, che da tre anni lavora nei ghetti della Capitanata, promuovendo accesso alle cure sanitarie, inclusione e accesso a beni e diritti fondamentali

di Redazione

In un'inchesta della procura di Foggia sul caporalato ha portato all'arresto di cinque persone. Per gli altri 11 indagati, tra i quali appunto la moglie del prefetto della città pugliese, è scattato l'obbligo di firma. Tra loro anche Rosalba Bisceglia, moglie di Michele Di Bari, prefetto e capo del Dipartimento per l’immigrazione del ministero dell’Interno.

«Conosciamo da vicino lo scandalo del caporalato a Foggia e diciamo bene alle inchieste se fanno pulizia ma le inchieste spesso arrivano quando il problema è già andato fuori controllo e non lo si è voluto affrontare», dice Cesare Fermi Direttore Europa per l’organizzazione umanitaria Intersos, che da tre anni lavora nei ghetti della Capitanata, promuovendo accesso alle cure sanitarie, inclusione e accesso a beni e diritti fondamentali.

«Perché quello di Foggia», continua Fermi, «è un problema strutturale. Un problema che osserviamo ogni giorno con il lavoro dei nostri team mobili sociosanitari e che affonda le radici nella negazione di diritti fondamentali: il diritto ad un lavoro dignitoso, il diritto alla salute, il diritto all’abitare, il diritto di cittadinanza. Lasciamo che il lavoro della magistratura segua il suo corso, ma lanciamo un appello a promuovere da subito interventi urgenti perché vengano affrontate le condizioni sociali che sono alla base degli illeciti riscontrati e che hanno trasformato il foggiano in un epicentro di crisi umanitaria. Questa è l’unica strada per produrre un reale cambiamento ed evitare il perpetuarsi di situazioni di esclusione e sfruttamento»

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.