Non profit

Focus dolore cronico

di Redazione

Quando il dolore non è più solo un sintomo, ma la malattia stessa, quale è il suo costo sociale? A chi rivolgersi? Quali terapie scegliere? Per rispondere a queste e a tantissime altre domande, oltre che per dare voce agli oltre 15 milioni di italiani che ogni giorno sono costretti a convivere con il dolore inutile e che spesso si sentono soli e abbandonati nella lotta quotidiana contro il male, è nata l’associazione “Vivere senza dolore”, la prima a livello internazionale fondata da pazienti per pazienti affetti da dolore cronico.
La presentazione ufficiale a metà aprile a Milano è stata un’occasione per riflettere sul dolore, che può essere causato da numerose patologie e che va curato e controllato in modo da alleviarlo. «Il dolore non è mai incurabile e perciò non curarlo provoca sofferenza inutile. È diritto di ogni cittadino non provare dolore inutile», dichiara dal suo sito l’associazione. Presieduta da Alfonso Fusco, medico che, definendosi un «portatore di dolore», nella sua duplice veste di malato e medico ha auspicato per il neonato sodalizio – «nato dalla sinergia tra il malato e chi cura» – la necessità di allargare questa sinergia a istituzioni e ospedali. Tra gli intervenuti alla presentazione, Vittorio Iorno, anestesista e terapista del dolore, ha denunciato da un lato, la mancata assegnazione della cattedra di Fiosiopatologia del dolore alla facoltà di Medicina di Milano e, dall’altro, la difficoltà di informare i medici di base: «Il 99% dei pazienti che si presentano ai centri arrivano grazie dal passaparola». Anche per questo il sodalizio ha deciso di sfruttare i social network. Oltre al proprio sito, in fase di implementazione, dove è possibile raccogliere informazioni sul dolore cronico, la diagnosi, le recenti normative e le strutture deputate al trattamento (Centri di terapia del dolore), è attiva una pagina su Facebook mentre su YouTube sono disponibili interviste a medici e pazienti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.