Welfare

Focsiv: un appello all’Onu per “un’impresa umana”

In occasione del 60° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, volontari nel mondo promuove una mobilitazione per chiedere di regolamentare il comportamento delle multinazionali

di Redazione

In occasione del 60° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, la FOCSIV – Volontari nel mondo promuove un?azione di mobilitazione “2008 con le Nazioni Unite per un’IMPRESA UMANA”. L?appello alla mobilitazione intende sottolineare un tema di grande attualità, quale quello del comportamento etico assunto dalle imprese nei Sud del mondo.

Nel presentare la mobilitazione, Sergio Marelli – Direttore Generale FOCSIV – Volontari nel mondo sottolinea l?importanza della stessa, sulla base anche delle organizzazioni che hanno già sottoscritto l?Appello, tra cui gli Uffici della Conferenza Episcopale Italiana e le principali associazioni cattoliche, che si sono dette tutte concordi sull?importanza di recuperare un?etica dell?impresa affinché la ricerca del profitto non vada a scapito della dignità umana.

?Obiettivo della mobilitazione – ha affermato Marelli ? è di raccogliere migliaia di firme da presentare a Governo e Parlamento italiano a sostegno del processo del Rappresentante Speciale per le Imprese e Diritti Umani dell?ONU John Ruggie il cui lavoro si svolge nell’ambito del Consiglio dei Diritti Umani. La data prescelta per la consegna delle firme è il prossimo 10 dicembre, giorno in cui 60 anni fa le Nazioni Unite adottavano la Dichiarazione dei Diritti Umani. L?Italia, in veste di membro del Consiglio dei Diritti Umani ? continua Marelli – avrà l?opportunità unica di offrire il proprio contributo in vista di un così importante appuntamento internazionale?.
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani dell?Università di Padova, partner scientifico della mobilitazione, ha denunciato come ?gli Stati stanno facendo orecchie da mercante?, ed ha evidenziato l?importanza di questa azione di pressione sulle istituzioni che dovrebbero regolamentare, attraverso una legislazione nazionale ed internazionale efficace, il comportamento etico delle multinazionali.

Verranno realizzati seminari in tutta Italia, affinché la mobilitazione coinvolga gli amministratori locali attraverso l?adozione di una mozione a sostegno dell?Appello. È inoltre possibile sottoscrivere l?Appello sul sito internet della Focsiv: www.focsiv.it

Hanno aderito all?appello promosso da FOCSIV – Volontari nel mondo: gli Uffici della Conferenza Episcopale italiana (Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese, Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro), ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani); AGE (Associazione Italiana Genitori); ACI (Azione Cattolica Italiana); Caritas Italiana; CIMI (Conferenza degli Istituti Missionari d?Italia); CISL (Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori); COLDIRETTI; CVX Italia (Comunità di Vita Cristiana); GiOC (Gioventù Operaia Cristiana); MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani); MCL (Movimento Cristiano Lavoratori); MGS (Movimento Giovanile Salesiano); MRC (Movimento Rinascita Cristiana);PAX CHRISTI; PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere); UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi).

FOCSIV ? volontari nel mondo raggruppa 61 organizzazioni non governative impegnate nel promuovere una cultura della solidarieta’ e della cooperazione con i popoli dei Sud del mondo. Attualmente e’ presente in 86 Paesi tra Africa, Asia, America Latina, Europa, Medio, con oltre 766 progetti e 942 volontari coinvolti in prima persona nella realizzazione di interventi di sviluppo.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it