Formazione
Finmeccanica, nasce in Puglia il distretto aeronautico
Nasce nella regione del govoernatore Nichi Vendola un nuovo distretto industriale: quello dell'aeronautica
di Redazione
Le province di Foggia, Taranto e Brindisi formeranno addetti al settore aeronautico. Una novità emersa dall’ultimo incontro che l´assessore regionale ai Trasporti, Mario Loizzo e il vicepresidente della Giunta Pugliese, Sandro Frisullo hanno tenuto con rappresentanti istituzionali delle tre province pugliesi, (per Foggia l’assessore ai trasporti Antonello Summa) per aggiornare i contenuti del protocollo di intesa già firmato il 13 dicembre che prevede la creazione di un distretto aeronautico specializzato e competitivo, attorno agli stabilimenti Alenia Finmeccanica insediati in Puglia.
Per quanto riguarda la formazione professionale, di concerto con le università, le province dovranno promuovere l’istituzione di lauree specialistiche. Quanto al distretto aeronautico vi sono varie proposte: ad esempio avviare una valutazione dei piani industriali di sviluppo delle aziende aeronautiche partecipate da Finmeccanica (Alenia, Avio spa, Oan, Augusta) proponendo fin d´ora l´allargamento delle attività di manutenzione e revisione anche agli aeromobili civili e militari.
Per quanto riguarda Finmeccanica, il protocollo chiede che si impegni a consentire alle aziende dell´indotto aeronautico di qualificarsi come imprese subfornitrici. Con il documento inoltre si invita la Regione Puglia a rafforzare le politiche di investimento privato per l´aeronautica attraverso l´approvazione dei contratti di programma di settore.
Tra le altre novità la richiesta di un distretto virtuale del sistema aeronautico pugliese ‘atto ad integrare le diverse specializzazioni produttive in un unico sistema a rete. Un progetto da realizzare attraverso la cooperazione di Regione Puglia e Ministero per l´innovazione e le tecnologie’. Il documento prevede anche il potenziamento degli scali aeroportuali tecnicomanutentivi della Capitanata.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.