Non profit
FINANZA. Valori responsabili azionario è il miglior fondo etico
Il riconoscimento arriva dall'Osservatorio Finanza Etica.
di Redazione
Nasce la “Michelin” dei fondi etici, alberelli al posto dei cappellini da cuoco. L’Osservatorio finanza etica (di Of-Osservatorio finanziario), primo portale in Italia interamente dedicato all’investimento socialmente responsabile, premia, per la prima volta, i migliori fondi d’investimento socialmente responsabili disponibili per il risparmiatore italiano. Quelli che escludono l’industria delle armi, del tabacco e della pornografia, investono nei titoli di società che rispettano i principi di responsabilità sociale e ambientale e, in alcuni casi, hanno escluso anche i titoli bancari e finanziari perché ritenuti poco trasparenti. In altre parole, secondo alcuni operatori, i fondi più adatti per rispondere al credit crunch e alla crisi finanziaria internazionale.
Secondo l’Osservatorio finanza etica è Valori Responsabili Azionario di Etica Sgr il miglior fondo etico dell’offerta italiana. Il prodotto proposto da Etica Sgr ha conseguito il miglior rating etico grazie ad una politica di investimento strettamente orientata ai principi di responsabilità sociale e ambientale che si concretizza in una rigorosa procedura di selezione dell’universo investibile di riferimento. Tra gli azionari, vengono segnalati anche Dexia Equities L Sustanaible EMU ed Aviva Investors European Socially Responsible Equity Fund.
Nella categoria “Miglior fondo SRI obbligazionario”, l’Osservatorio finanza etica premia Valori Responsabili monetario (Etica Sgr), seguito dal fondo Obbligazionario Euro Corporate Etico di PioneerInvestments (Gruppo Unicredit), e Ducato Etico Fix, confezionato dai gestori di Monte Paschi Asset Management. Anche il migliore fondo bilanciato è quello proposto da Etica Sgr mentre, restando al comparto bilanciato, chiudono la classifica dei fondi più “buoni”, il Nordfondo Etico Obbligazionario Misto di Sella Gestioni e BNL per Telethon (Gruppo Bnp Paribas).
La classifica stilata dall’Osservatorio finanza etica si basa sul primo sistema di rating etico dei fondi sviluppato in Italia. “L’analisi condotta dal team di Ofe è indipendente e fondata su elementi oggettivi”, spiega Francesca Tedeschi, responsabile di Of-Osservatorio finanziario. “Vengono presi in esame sette punti di osservazione relativi alle procedure adottate dalle società di gestionedel risparmio nella costruzione e gestione dei singoli fondi d’investimento etici: adozione di criteri advisor etico indipendente, adesione alle linee guida Eurosif sulla trasparenza, adozione di politiche di azionariato attivo”.
Questi sette parametri indicano il rigore e la complessità delle procedure di gestione adottate e corrispondono ad altrettanti “filtri”, attraverso cui l’universo investibile viene “scremato” fino ad identificare i titoli più “socialmente responsabili” da inserire in portafoglio. Sulla base di queste procedure di analisi, l’Osservatorio finanza etica attribuisce ad ogni fondo etico un punteggio da 1 a 7, che esprime il suo rating etico, cioè la sua “classe di eticità”.
La responsabilità sociale rappresenta uno strumento aggiuntivo, nelle mani delle società di gestione del risparmio, per effettuare previsioni più attendibili sulla performance finanziaria di lungo termine: l’idea è che vi sia una correlazione positiva tra l’adozione di criteri di responsabilità sociale da parte di un’impresa, la sostenibilità/solidità della sua attività, e, quindi, la sua performance finanziaria. “Questo contribuisce a spiegare perché, come dimostra un Rapporto realizzato nel mese di luglio dall’Osservatorio finanza etica in collaborazione con Morningstar”, conclude Tedeschi, “nell’anno della crisi finanziaria innescata dal collasso dei subprime americani, i fondi socialmente responsabili hanno complessivamente performato meglio rispetto ai fondiIn due anni, l’investimento socialmente responsabile è cresciuto del 13% negli Stati Uniti e del 102% in Europa. In Italia, rappresenta ancora una fetta minoritaria del risparmio gestito, ma, secondo diversi operatori, sembra destinata a crescere rapidamente perché rappresenta una delle possibili risposte alla crisi finanziaria in atto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.