Non profit

Finanza: I fondi etici battono la crisi subprime

Gli strumenti di investimento sostenibili perfomano meglio dei fondi comuni. Lo stima un report dell'Osservatorio Finanza Etica

di Redazione

L’Osservatorio finanza etica di Of-Osservatorio finanziario (www.osservatoriofinanzaetica.it), in collaborazione con Morningstar, ha preso in esame i rendimenti medi realizzati dai fondi comuni d’investimento collocati in Italia nell’anno del credit crunch.

Risultato: ad un anno esatto dall’inizio della crisi finanziaria internazionale innescata dal tracollo dei subprimeamericani, i fondi socialmente responsabili hanno mediamente performato meglio rispetto all’universo dei fondi comuni d’investimento.

Considerando i fondi che investono sia in azioni che in obbligazioni, l’universo dei FONDI BILANCIATI cede, in un anno, quasi il doppio rispetti ai prodotti “etici”: -11,04% contro -6,29%. Anche i FONDI OBBLIGAZIONARI ETICI hanno protetto meglio l’investimento dei risparmiatori rispetto al settore di riferimento: nel complesso, gli obbligazionari perdono il 2,07% ad un anno, mentre i fondi socialmente responsabili difendono un +0,19% rispetto al 30 giugno del 2007. Nel caso dei PRODOTTI AZIONARI, invece, l’investimento socialmente responsabile
rispecchia, tendenzialmente, l’andamento del comparto. Se la performance media ad un anno dei fondi azionari è negativa (-21,65%), i prodotti socialmente responsabili cedono lo 0,75% in più (-22,40%).

L’analisi dei rendimenti a tre e cinque anni mostra che i fondi etici bilanciati e obbligazionari hanno reso di più rispetto alla media dei relativi comparti.
I bilanciati “etici” hanno ottenuto rispettivamente un rendimento dello 0,02% a tre anni e del 2,75% a cinque anni, contro il -0,32% e il 2,34% registrato, complessivamente, dai fondi che investono sia in azioni che in obbligazioni.

Anche gli obbligazionari etici sovraperformano rispetto al segmento obbligazionario, con un rendimento di -0,15 punti percentuali a tre anni e 1,69% a cinque anni, contro il -0,55% e il +1,09% del comparto.
L’analisi del rendimento a tre e cinque anni dell’asset class azionaria, invece, mostra che la performance dei fondi socialmente responsabili è inferiore rispetto alla media di categoria: gli “etici”, in questo caso, non vanno oltre un rendimento del 3,81% su cinque anni e cedono lo 0,24% su tre anni, mentre, nella media, i fondi azionari italiani ottengono un rendimento di rispettivamente 8 e 2,83
punti percentuali.

L’Osservatorio finanza etica ha infine messo a confronto i cinque migliori fondi d’investimento “tradizionali” ed i cinque migliori socialmente responsabili disponibili per il risparmiatore italiano, analizzando i rendimenti e la composizione del portafoglio titoli.

Dalla home page dell’Osservatorio finanza etica (www.osservatoriofinanzaetica.it), attraverso un motore di ricerca, è possibile confrontare i rendimenti di tutti i fondi d’investimento socialmente responsabili disponibili per il risparmiatore italiano. Diogni prodotto d’investimento analizzato è disponibile una scheda sintetica, consultabile gratuitamente online, che indica le caratteristiche etiche del fondo e le informazioni di carattere finanziario.

L’Osservatorio finanza etica è realizzato dall’Osservatorio finanziario, l’istituto di ricerca indipendente che da sette anni monitora prodotti e servizi delle banche italiane, ponendo a confronto costi e condizioni di mutui, prestiti personali, conti correnti, carte prepagate e servizi di internet banking.
L’Osservatorio finanza etica rappresenta un punto di riferimento nell’informazione sulla finanza etica, grazie alle sezioni “La Gazzetta dei fondi” e “Microcredito News”, con gli approfondimenti, le news, le interviste (anche video) ai protagonisti dell’investimento socialmente responsabile e della finanza etica.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.