Formazione
Finanza etica: forum europeo a Strasburgo in novembre
Dal 4 al 5 diversi soggetti duscuteranno di poloitiche di sviluppo del settore
Le politiche di appoggio all’economia solidale, le nuove forme di partenariato tra istituzioni e cittadini per affrontare problemi sociali e ambientali comuni, i progetti economici legati alle iniziative etiche e solidali. Saranno questi i temi al centro del ‘Forum 2004 Finanza Solidare e Consumo responsabile’ in programma il 4 e 5 novembre al Palais de l’Europe a Strasburgo.
La conferenza, organizzata dalla Direzione Generale Coesione Sociale del Consiglio d’Europa, esaminera’ in particolare la piattaforma di dialogo politico e di promozione di queste iniziative e il suo osservatorio di strumenti legali e di forme di dialogo tra istituzioni e attori dell’economia etica e solidale. Al Forum, le cui iscrizioni si chiudono il 15 ottobre, e’ prevista la partecipazione dei maggiori rappresentanti del’economia solidale italiana tra cui Francesco Gesualdi del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Fabio Salviato, direttore di Banca Etica, Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Franco Senesi, Presidente della Cassa centrale delle Casse rurali trentine-BCC Nordest S.p.a e Paolo Brichetti, Presidente di CTM Altro-Mercato. Oltre a sottolineare l’importanza di una concertazione a livello paneuropeo tra poteri pubblici e reti dell’economia etica e solidale, il Forum, grazie alle 4 sessioni di lavoro previste nel programma, vuole orientare le politiche di appoggio all’economia solidale e incitare nuove forme di partenariato tra istituzioni e cittadini per affrontare problemi sociali e ambientali comuni.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.