Economia
Filiere responsabili per un’agricoltura sostenibile
Il Giro d'Italia 2022 del Salone della CSR e dell’innovazione sociale fa tappa a Messina il 29 marzo. Imprese e istituzioni insieme per presentare progetti concreti
di Redazione
Il futuro del pianeta passa in larga parte anche dal suo approvvigionamento alimentare. Mai come in questo momento, il focus è puntato sulle materie prime e sulla gestione delle risorse alimentari per nutrire la popolazione globale. Tra le strategie indispensabili per garantire cibo e vita al futuro c’è la sostenibilità: ecco perché è di grande attualità il tema della terza tappa del Giro d'Italia della CSR dedicato all’agricoltura sostenibile, in programma a Messina il 29 marzo.
L’appuntamento siciliano, che si svolgerà a partire dalle 10 nell’aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, ha come titolo Filiere responsabili per un’agricoltura sostenibile ed è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Camera di Commercio di Messina. La partecipazione è possibile in modalità mista: in presenza, secondo le regole di accesso previste dalle normative vigenti, e in streaming sul canale YouTube del Salone.
«Per un settore rilevante come l’agrifood è molto importante continuare ad investire in sostenibilità e innovazione – dichiara Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone -. Preservare la qualità dei prodotti riducendo l’impatto ambientale delle produzioni è un obiettivo per tutti: da una parte cresce l’interesse delle persone per ciò che viene portato in tavola e dall’altra aumenta l’impegno di chi produce per creare filiere responsabili. Un circolo virtuoso che porta ad uno sviluppo dei territori sempre più sostenibile».
La transizione ecologica passa anche dall’Agrifood, motore del Made in Italy
Sviluppo dei territori e amore per la terra sono due facce della stessa medaglia: non solo in Sicilia, da sempre scrigno di eccellenze gastronomiche e ortofrutticole, ma per l’Italia intera. Il settore agrifood, che rappresenta una componente importante del PIL (oltre il 15%) è anche un traino fondamentale per il Made in Italy e per tutto l’indotto legato al turismo. Ecco perché, in coerenza con quanto indicato nel PNRR, oggi è prioritario costruire modelli sostenibili per l’ambiente e per la salute dei consumatori, per la sicurezza e la tracciabilità alimentare.
A parlarne in apertura del convegno sarà Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università degli Studi di Messina. «L'Università di Messina – spiega – è sempre più attenta ai temi green e sono stati fatti tanti passi avanti in questi ultimi anni. Per combattere gli sprechi, le inefficienze ed attuare soluzioni più eque e sostenibili. In questo percorso però bisogna coordinare le energie di tutti ed eventi come questo non possono fare altro che contribuire alla consapevolezza, soprattutto nei giovani che rappresentano il futuro, che bisogna trovare soluzioni efficaci e vincere la scommessa della transizione ecologica».
La transizione ecologica in atto è sostenuta da due leve importanti: da una parte la ricerca scientifica, chiamata a studiare nuovi modelli di sostenibilità ed economia circolare nel settore agro-alimentare; dall’altra il mondo dell’impresa chiamato a metterli in pratica. La sinergia tra i due mondi sarà al centro degli interventi di Roberta Salomone, Referente RUS Università degli Studi di Messina, e di Ivo Blandina, Presidente della Camera di Commercio di Messina.
«La transizione verso la sostenibilità, anche attraverso sinergie comuni e attività di economia circolare, è un denominatore comune alle imprese siciliane – commenta Blandina -. Coinvolge sia le imprese più grandi che quelle medie e piccole, spesso riunite in consorzi. Penso alle attività a valenza sociale come gli orti condivisi, oppure all'approccio dell'impatto zero applicato all'agricoltura non solo su vasta scala ma anche nei piccoli appezzamenti e nelle comunità montane: la direzione intrapresa è certamente quella giusta».
I sapori della terra e la gestione dell’acqua nelle esperienze delle aziende virtuose
Nella sua tappa messinese, Il Giro d’Italia della CSR offre ampio spazio alle storie di connessioni nelle filiere agricole.
Storie che partono dai sapori più tipici della terra di Sicilia, come quella raccontata da Sebastiano Barone, esperto del Consorzio Tutela IGP Pomodoro di Pachino. O quella dei vini nobili delle tenute Conte Tasca d’Almerita, rappresentata dalla Sustainability manager Vanessa Dioguardi: oggi il sapere generato da otto generazioni di viticoltori passa anche dal rispetto di un prezioso disciplinare, SOStain, che permette di essere attenti e precisi nelle scelte agronomiche che determinano la salute del territorio.
Federica Basile, Responsabile distribuzione della Fattoria della Piana, parlerà invece dell’economia circolare di una cooperativa che gestisce in modo sempre più responsabile la raccolta, trasformazione e commercializzazione del latte proveniente dagli allevamenti di 110 aziende.
La sessione di dibattiti si concluderà con un focus sull’acqua in ambito agricolo, tema di grandissima attualità al centro anche della Giornata Mondiale dell’Acqua celebrata il 22 marzo. A parlarne sarà Giulia Giuffrè, Consigliere d’Amministrazione e Ambasciatrice della Sostenibilità di Irritec, tra le 74 aziende italiane “best managed” del 2021.
Strumenti e sinergie per connessioni sostenibili: da Slow Food a Enel passando per Bureau Veritas.
La parola sostenibilità rimanda al sostantivo inglese sustain, che è anche il pedale del pianoforte che fa durare le note più a lungo. Sostenibilità significa, quindi, qualcosa che dura nel tempo. È con questo spirito che Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, giunto quest’anno alla decima edizione, nella tappa di Messina ha deciso di dare voce oltre che ai produttori anche agli esperti che contribuiscono alla gestione responsabile del territorio.
Come Saro Gugliotta, esperto enogastronomico; Massimo Sorrentino, Responsabile Business Development delle Comunità Energetiche Enel X; Mario Cugno, Business Development Manager di Sicilia Bureau Veritas Italia. A loro il compito di parlare di strumenti e sinergie per connessioni sostenibili, mentre Carlo Vermiglio dell’Università degli Studi di Messina chiuderà l’incontro proponendo una riflessione sull’importanza della rendicontazione nell'agrifood.
Il giro d'Italia della CSR
Il Giro d’Italia della CSR 2022 è l’iniziativa a cura de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale che intende promuovere un approccio sostenibile al business, valorizzare le esperienze delle imprese e dei territori, stimolare un’emulazione virtuosa toccando 10 città italiane fino a giugno 2022 e raccontando le esperienze di eccellenza per diffondere la cultura della sostenibilità. Dopo Messina, la prossima tappa del Giro è in programma a Bologna il 12 aprile 2022. A seguire: Ivrea (21 aprile 2022), Vicenza (29 aprile 2022), Bolzano (9 maggio 2022), Bari (19 maggio 2022), Lecco (25 maggio 2022) e Genova (1 giugno 2022). Il percorso si concluderà a Milano con l’edizione nazionale che si terrà all’Università Bocconi: la tre giorni di incontri, dibattiti, workshop, seminari, presentazioni è prevista il 3, 4 e 5 ottobre 2022.
Il programma delle tappe e le news dal Giro sono consultabili online al link: il Giro d'Italia della CSR 2022 | Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale (csreinnovazionesociale.it)
Il Salone extra
Continua nel 2022 anche l'attività del Salone Extra iniziata nel 2020. Da gennaio a novembre andranno in scena presentazioni di libri, incontri di networking e tavole rotonde pensati per esplorare ulteriormente gli argomenti affrontati nelle tappe del Giro d'Italia della CSR e approfondire le diverse tematiche legate alla sostenibilità.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica. Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2021 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilità degli eventi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.