Non profit

Filantropia: al via “Un campo nel cortile”

Al via in febbraio la costruzione di due impianti sportivi in oratori milanesi, promotori dell’iniziativa la Fondazione Magnoni e la Fondazione De Agostini

di Redazione

Una partnership importante, nata tra due primarie realtà nel panorama delle fondazioni private italiane, Fondazione Magnoni e Fondazione De Agostini, ha dato vita al progetto ?Un campo nel cortile?, per realizzare, all?interno di Parrocchie e Oratori, campi da calcetto per i ragazzi del quartiere.

Nel mese di febbraio 2008 partiranno i lavori per la realizzazione dei primi impianti sportivi in due parrocchie di Milano: la Parrocchia di Santa Marcellina e San Giuseppe alla Certosa, in Via Espinasse, dove verrà realizzato un campo di calcetto a sette, e la Parrocchia di Santa Maria delle Stelle a Melzo, dove verrà costruito un campo di calcetto a cinque.

L?iniziativa intende mettere a disposizione di questi quartieri luoghi ed impianti capaci, da un lato, di apportare un significativo miglioramento alle strutture sportive della zona e diventare importanti centri di aggregazione e di socializzazione; dall?altro, di costituire una risorsa imprenditoriale in grado di offrire lavoro al territorio, generare proventi da reinvestire sul territorio stesso e, infine, riscattare l?immagine di alcune zone più degradate della città di Milano e hinterland.

Il progetto, ideato da Fondazione Magnoni e dalla Cooperativa Sociale San Martino, è nato nel 2004 con un primo intervento mirato nel quartiere di Gratosoglio, ai confini con l?area di Rozzano. La zona, che presenta un alto tasso di microcriminalità e di immigrazione, è stata dotata di un impianto sportivo, realizzato all?interno dell?oratorio della parrocchia, in grado di richiamare e accogliere i giovani del quartiere. Al contempo sono state fornite le risorse economiche per finanziare interventi educativi e sociali.
Il successo e gli ottimi risultati raggiunti, in termini di affluenza e di utilizzo del campo da calcetto, hanno indotto Fondazione Magnoni e Fondazione De Agostini a replicare il progetto anche in altre realtà cittadine, al fine di soddisfare i bisogni delle aree più povere e marginali della città e potenziare le attività educative all?interno delle parrocchie.
L?Arcidiocesi di Milano e la F.O.M. – Fondazione Diocesana degli Oratori Milanesi – hanno condiviso le finalità del progetto e lo hanno promosso presso le Parrocchie del territorio.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.