Famiglia
“Figli inquieti e padri inquetanti”, il convegno
Il sindaco di Roma Walter Veltroni e lo scrittore Niccolo Ammaniti riflettono sul tema questa sera alle 18 all'Hotel Plaza in via del corso a Roma
di Redazione
La famiglia, ‘luogo’ idilliaco, che spesso pero’ e’ fonte di inquietudini e malesseri, il problematico rapporto tra padri e figli che puo’ diventare una sorta di ‘laboratorio di devianza e delinquenza sociale, e’ l’argomento su cui il sindaco di Roma Walter Veltroni e dello scrittore Niccolo Ammaniti riflettono in un incontro dal titolo ‘Figli inquieti e padri inquetanti’, questa sera alle 18 all’Hotel Plaza in via del corso a Roma.
L’evento avviene anche a seguito delle recenti vicende di cronaca che hanno messo in risalto la figura pericolosa del «vicino di casa». Insieme a Walter Veltroni e a Niccolo’ Ammaniti, ne discuteranno Nino Dazzi (Professore ordinario di Psicologia Dinamica a La Sapienza), e Simonetta Matone (Consigliere di Cassazione e Sostituto Procuratore presso il Tribunale dei minorenni di Roma), con la quale si approfondira’ il discorso su la delinquenza minorile a Roma e l’incidenza che ha su di essa il difficoltoso rapporto padri figli che si registra oggigiorno. Modera l’incontro Marino Sinibaldi (Vice Direttore di Rai Radio Tre).
Si tratta di un’iniziativa che la Fondazione Roma Europea, istituto di Ricerca e Cultura su Roma, ha organizzato per creare un momento di riflessione su un argomento centrale dei nostri tempi, e che i recenti e drammatici eventi di cronaca hanno finito col rimuovere. Ma di cui si avverte l’urgenza, anche a fronte dei dati che emergono rispetto al disagio dei giovani. Che troppo spesso si traduce in vandalismo e delinquenza, due dei grandi mali delle nostre societa’ opulente ma tristi.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it