Famiglia

Figli di separati: alla Cattolica un corso sui “Gruppi di parola”

7 incontri altamente formativi per avviare una sperimentazione anche in Italia. Iscrizione entro il 30 settembre

di Benedetta Verrini

Obiettivo: conoscere i “Gruppi di Parola” e la loro diffusione nel mondo, riflettere sui bisogni dei figli delle famiglie divise e avviare le prime sperimentazioni in Italia, costruendo un gruppo di lavoro su questi temi coordinato dal Servizio per la Coppia e la Famiglia di Via Nirone 15, a Milano.

Ecco gli scopi dichiarati del Corso di formazione per conduttori di ?GRUPPI DI PAROLA? per figli di genitori separati, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Via Nirone, 15 – 20123 Milano) dal 22 settembre 2005 al 17 marzo 2006.

Si tratta di 7 incontri curati da uno staff di esperti (Direttore: prof.ssa Eugenia Scabini; Responsabile Scientifico: prof. Vittorio Cigoli; Coordinamento: dott.ssa Costanza Marzotto; Esperto: dott.ssa Marie Simon, Ricercatore Università di Grenoble e mediatrice familiare, presso l?Ecole des Parents et des Educateurs di Lyon – è prevista una traduzione dal francese in italiano).


A partire dai dati forniti dalle ricerche condotte da anni dallo staff di psicologi e sociologi del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia e dalla riflessione sull?attività clinica del Servizio per la Coppia e la Famiglia, in particolare a seguito degli incontri di mediazione familiare con i genitori divisi, è emersa chiaramente la necessità di creare una risorsa nuova e specifica per i figli delle coppie separate: i “Gruppi di Parola”.

Si tratta di un tipo particolare di incontri di gruppo tra bambini, adolescenti o giovani adulti appartenenti a famiglie che hanno vissuto la separazione o il divorzio dei genitori, dove – alla presenza di un conduttore esperto – sia possibile ?mettere parola? (F. Dolto,1985) sull?esperienza vissuta.
Tale forma di intervento si inserisce nella rete di altre forme di aiuto finalizzate al sostegno dei legami intergenerazionali di coloro che affrontano la rottura del divorzio.

Così come la mediazione familiare si pone come obiettivo quello di incoraggiare il dialogo e la cooperazione della coppia che ha deciso di separarsi, così i ?Gruppi di Parola? intendono sostenere e favorire la comunicazione tra i figli e i genitori e tra pari, al fine di recuperare e/o rafforzare quel sentimento di appartenenza al nucleo famigliare e alle stirpi paterna e materna, che può essere compromesso per l?evento critico del conflitto tra i genitori.
Nei gruppi per i figli di genitori separati – a seconda delle diverse età e dei bisogni specifici – viene offerta la possibilità di mettere parolasulla propria condizione di sofferenza in seguito alla separazione dei propri genitori con l?utilizzo di tecniche particolari. In Francia, in Belgio, in Scozia, in Quebec i gruppi tra figli di separati sono iniziative avviate da tempo in stretta connessione con i Servizi a sostegno dei legami familiari: il presente progetto, in una prospettiva di prevenzione primaria, si propone di trasmettere questa metodologia specifica di lavoro anche a mediatori e psicologi che operano in Italia.

Info sul Corso:
Il Corso di formazione è rivolto ad un ristretto numero di persone (20 max) laureate e in possesso di particolari requisiti quali la formazione in mediazione familiare; o la competenza nella conduzione dei gruppi; o l?intervento psico sociale in servizi per la crisi famigliare.

Per informazioni rivolgersi alla Formazione Permanente Via Carducci 30, 20123 Milano tel. +39 02 7234 5701 fax: +39 02 7234 5706 o al ?Servizio per la coppia e la famiglia?, Via Nirone 15, 20123 Milano tel. +39 02 7234 5961 (martedì ore 11.30 -13 e giovedì 13.30 – 17)
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di presenza (50 ore).

Gli interessati dovranno presentare, entro il 30 settembre, la domanda di iscrizione corredata di curriculum vitae, indirizzando l?apposito modulo a:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente – Via Carducci, 30 – 20123 Milano Fax 0272345706

La quota di partecipazione è fissata in ?600,00 + IVA 20% (?480,00 + IVA 20% per gli iscritti all?Associazione Ludovico Necchi tra laureati e diplomati dell?Università Cattolica del Sacro Cuore e all?Associazione Amici dell?Università Cattolica) per ogni partecipante – quota certificazione inclusa – e deve essere versata contemporaneamente all?atto dell?iscrizione e non è rimborsabile.

Date:
22 settembre 2005 (ore 17.30 -19.30) Marie Simon, Conferenza pubblica e Promozione del corso
25 e 26 novembre 2005 (ore 9.30 – 18.30) Marie Simon, Giornate di formazione
13 e 14 gennaio 2006 (ore 9.30 – 18.30) Marie Simon, Giornate di formazione
gennaio e febbraio 2006 Costanza Marzotto e collaboratori, Promozione di ?Gruppi di Parola?
marzo 2006 (ore 9.30 – 18.30) Marie Simon, Valutazione delle sperimentazioni effettuate

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it