Festa del Palazzolo, operatori da 39 paesi
Sabato 5 ottobre per la tradizionale festa dell'Istituto Palazzolo, l'Istituto si apre alla città e al mondo, con i suoi 200 operatori provenienti da 39 Paesi. Stand informativi sulla salute, visite odontoiatriche gratuite, la prima "Caminada del Purtel", giochi e magia per i più piccoli.
di Redazione
Sabato 5 ottobre si terrà a Milano la ormai tradizionale festa dell’Istituto “Palazzolo-Fondazione Don Gnocchi”. Invitato d’onore, quest’anno, oltre alla città di Milano, sarà anche il… mondo: i protagonisti saranno infatti gli operatori di origine straniera dell’Istituto, quasi duecento, per 39 nazionalità diverse.
La giornata inizierà alle 10 con la Messa celebrata da mons. Carlo Faccendini, vicario episcopale per la città di Milano, e animata dal Coro “S. Maria Assunta” di Cernusco sul Naviglio, a cui seguirà il Momento della Riconoscenza, con la premiazione dei dipendenti con importanti traguardi di servizio.
Al termine della Santa Messa verrà inaugurata nella chiesa dell’Istituto una scultura dedicata al beato don Carlo Gnocchi: un altorilievo realizzato dallo scultore Luca Di Francesco e donato alla Fondazione Don Gnocchi da don Livio Aretusi (già cappellano del “Palazzolo”, recentemente scomparso), dalla sua famiglia e dallo stesso artista.
Poi, nel cortile dell’Istituto, il via alla festa (patrocinata dal Comune di Milano), con il pranzo, l’allestimento degli stand della salute, con informazioni e consigli sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e sulla corretta alimentazione, oltre a visite odontoiatriche gratuite per adulti e bambini. Non mancheranno nemmeno giochi, momenti musicali, spettacoli di magia e la “Prima Caminada del Purtel”, passeggiata non competitiva aperta a tutti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.