Non profit

Ferma la Trombosi, con un sms

Fino al 24 aprile sms solidale promosso da Alt onlus, associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari

di Redazione

ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus si batte per sconfiggere la Trombosi finanziando la ricerca scientifica interdisciplinare e promuovendo la prevenzione. La Trombosi provoca malattie cardiovascolari ad alto impatto sociale, quali Ictus, Infarto, Embolia polmonare, Trombosi venose e arteriose. Colpisce ogni anno 600mila persone in Italia: su 100 persone, 44 muoiono per colpa di una malattia da Trombosi, che rappresenta laprima causa di morte nel nostro Paese. Ma un caso su tre potrebbe essere evitato. Per questo motivo ALT Onlus lancia la campagna “Ferma questo killer, ferma la Trombosi”.La campagna sms è offerta da Saatchi&Saatchi Healthcare.

Fino al 24 aprile è possibile inviare un sms al 45504 da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind e 3 o chiamare il medesimo numero da rete fissa Telecom Italia per donare due euro ad ALT Onlus: con i fondi raccolti ALT Onlus finanzierà un progetto di ricerca scientifica interdisciplinare sulle malattie cardiovascolari da Trombosi, della durata di tre anni.

Le malattie da Trombosi colpiscono il doppio dei tumori: la prevenzione è efficace se tutti possono essere informati, ma soprattutto se tutti contribuiscono a sostenerela ricerca scientifica, che permette di capire i meccanismi che provocano la formazione del Trombo, causa di Infarto del miocardio, Ictus cerebrale, Embolia polmonare, Trombosi venose e arteriose.  «Gli scienziati italiani – spiega Lidia Rota Vender, presidente di ALT Onlus – sono fra i migliori al mondo nel campo della ricerca sui meccanismi che provocano Trombosi, ma non hanno fondi a sufficienza per realizzare i loro progetti di ricerca, fondi che dovrebbero essere congrui e protratti nel tempo».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.