Non profit

Federsolidarietà: Mazzocco rilancia le sinergie con le fondazioni

Oggi il convegno "Capitali al servizio"

di Redazione

«Rinforzare l?alleanza strategica tra cooperazione sociale, organizzazioni del III settore e ruolo delle fondazioni: è l?obiettivo dei lavori di oggi». Così Vilma Mazzocco, presidente di Federsolidarietà ? Confcooperative apre i lavori di ?Capitali al servizio?, convegno organizzato nell?ambito della Conferenza dei presidenti regionali e provinciali di Federsolidarietà.

«Le cooperative sociali, le fondazioni bancarie e le fondazioni di comunità ? dice Mazzocco ? sono espressioni della società civile organizzata, strumento delle comunità che promuovono innovazione sociale e catalizzano percorsi di sviluppo locale. Una partecipazione attiva ? aggiunge Vilma Mazzocco ? nei sistemi territoriali di welfare. Fine ultimo è l?innovazione socio-economico-culturale del territorio secondo modelli di azione capaci di rispondere alle attese dei cittadini ed ai loro bisogni».

«Tornando al ruolo delle fondazioni di comunità al Sud ? continua Vilma Mazzocco ? possono rappresentare la dorsale innovativa e duratura dell?infrastrutturazione sociale. Le sinergie con la cooperazione che promuove forme di economia di comunità e di rete possono essere determinanti. È in questa direzione che occorre pensare a un?alleanza culturale-politico-progettuale tra le fondazioni, il III settore e la cooperazione».

«Le fondazioni di origine bancarie ? dichiara Giuseppe Guzzetti, presidente ACRI ?si collocano a pieno titolo tra le organizzazioni di III settore promotrici di libertà sociali. È uno spazio e una dimensione autonoma, strutturale nella vita pubblica del Paese. Il rapporto tra stato e mercato oggi ? aggiunge Guzzetti ? ha mandato in crisi lo stato sociale. Il III settore sta riallacciando la solidarietà, i legami, il sentiment di socialità nelle comunità. Le fondazioni bancarie hanno marcato la propria scelta di essere organizzazioni erogative e stanno puntando sull?innovazione sociale, sulla fantasia e sulla progettualità innovativa delle cooperative per la costruzione di reti sul territorio».

«Bisogna puntare sulla ripresa. Abbiamo l?obbligo ? dice Savino Pezzotta presidente Fondazione Sud intervenendo ai lavori ? di parlare al Mezzogiorno recuperando la dimensione nazionale della questione. Il progetto Fondazione Sud rappresenta l?infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno e punta sulla conoscenza e sullo sviluppo di fondazioni di comunità al Sud».

«Secondo un recente sondaggio IPSOS ? dice Ferdinando Pagnoncelli presidente IPSOS ? il III settore è percepito come efficiente, generatore di fiducia a livelli altissimi. Questo perché c?è una forte domanda di tutela e di protezione».

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it