Leggi

Fasce deboli: sfratti sospesi per tutto il 2001

Il provvedimento riguarda le famiglie in difficoltà sottoposte a sfratto esecutivo. Resta ferma la facoltà da parte dei comuni ad alta densità abitativa, di intervenire direttamente con appositi stanz

di Redazione

I nuclei familiari, con anziani o disabili a carico, che versano in condizioni disagiate e che sono stati colpiti da provvedimenti di sfratto esecutivi, potranno continuare ad occupare l’alloggio fino al 31 dicembre 2001. E’ quanto prevede il testo coordinato del decreto-legge 247/2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2001. Il dispositivo proroga ulteriormente i termini del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo, già disposta dalla legge 388/2000.
Resta ferma, inoltre, la facoltà da parte dei comuni capoluogo di provincia o, comunque, ad alta densità abitativa, di intervenire direttamente con appositi stanziamenti a favore delle famiglie che hanno nel nucleo familiare ultrassessantacinquenni, o handicappati gravi, e che non dispongano di altra abitazione o di redditi sufficienti ad accedere all’affitto di una nuova casa. A questo proposito gli enti locali interessati potranno utilizzare il 10% delle somme loro assegnate sul fondo nazionale istituito presso il Ministero dei lavori pubblici per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Inoltre, per reperire ulteriori forme di finanziamento, i comuni potranno utilizzare immobili del proprio patrimonio, oppure destinare ulteriori risorse proprie. Il decreto è stato convertito in legge senza apportare modifiche al testo originario.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.