Economia
Farmerline, l’app che aiuta gli agricoltori africani a coltivare meglio
È una startup fondata in Ghana nel 2013 dall’informatico Alloysius Attah. Manda messaggi vocali a più di 200.000 agricoltori in dieci paesi diversi

Si chiama Farmerline l’applicazione vocale che aiuta i piccoli coltivatori di cacao con bassi livelli di alfabetizzazione a coltivare meglio. Fondata in Ghana nel 2013 da Alloysius Attah e da Emmanuel Owusu Addai, due giovani informatici, è un’applicazione che invia messaggi agli agricoltori nelle diverse lingue locali. L’agricoltura è l’elemento trainante dell’economia del Ghana: contribuisce al 22% del Pil e impiega il 42% dei suoi lavoratori. In particolare il Ghana è il secondo paese al mondo produttore ed esportatore delle fave di cacao, dopo la Costa d’Avorio.
I due fondatori della startup hanno rilevato il boom dell’utilizzo dei cellulari e «hanno deciso di aiutare i piccoli coltivatori di cacao ad avere accesso all'informazione agricola tramite la tecnologia mobile», spiega un articolo uscito su Wired.
Si tratta cioè di migliorare l’accesso all'informazione dei piccoli coltivatori attraverso i telefoni cellulari, per migliorare il rendimento del raccolto.
L’agricoltore riceve sulla sua messaggeria vocale un messaggio nella sua lingua locale sulle previsioni meteo, i prezzi del mercato, i consigli per coltivare meglio le terre e per gestire il budget.
Nel corso degli anni Farmerline si è sviluppata e ha esteso il suo network, inviando messaggi a più di 200.000 agricoltori in dieci paesi diversi per aiutarli a coltivare meglio.
Il successo di Farmerline si appoggia sulla rete già esistente, spiega un articolo uscito su La Croix. Che prosegue: «La maggior parte dei coltivatori possiede già un telefono portatile. E’ facile raggiungerli», spiega Alloysius Attah.
«I due soci hanno dovuto far fronte a numerosi ostacoli», continua La Croix. «Mancanza di esperienza personale nello sviluppo dei progetti, difficoltà di arrivare a dei partenariati con gli operatori per ottenere tariffe più basse…», spiega Alloysius Attah. Ma, conclude il sito del quotidiano francese: «Altre sfide li aspettano. Alloysyus Attah teme le interruzioni frequenti dell’elettricità e le possibili saturazioni della rete. In più, ammette, gli operatori possono aumentare le loro tariffe. Ma l’ottimismo prevale: Farmerline ha ottenuto a giugno il premio internazionale Roi Baudouin per lo sviluppo, che ricompensa “i contributi eccezionali al lavoro di sviluppo in Africa”».
Foto: Francesco Veronesi/flickr creative commons. Cocoa beans drying in a village, Kakum NP Ghana.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.