Cultura

Fao: un mondo a fumetti per spiegare che il cibo è un diritto

Presentato oggi a Roma un libro disegnato dagli studenti delle scuole medie superiori di Brasile, Canada, Giordania, India, Indonesia, Italia, Sierra Leone e Uganda

di Paolo Manzo

?Il Diritto all?Alimentazione: una finestra sul mondo?, questo è il titolo del libro a fumetti disegnato dai ragazzi delle scuole medie superiori di otto paesi, la cui versione italiana è stata presentata oggi a Roma, informa la FAO. Il libro nasce dalla collaborazione tra la FAO e l?Associazione Mondiale delle Guide e delle Ragazze Scout (WAGGGS), e raccoglie storie dal Brasile, Canada, Giordania, India, Indonesia, Italia, Sierra Leone ed Uganda.

Paula e Ronaldo sono i protagonisti della storia dal Brasile. Paula va a scuola, Ronaldo vive a “Vila Esperança?, la periferia urbana di una grande città brasiliana. Fa lavori saltuari, vende dolcetti, lava macchine ai semafori, si improvvisa parcheggiatore. Non ha casa e vive per strada. Cosa si può fare per aiutarlo a cambiare la sua vita e quella degli abitanti di “Vila Esperança??

In Canada ci raccontano di come vivevano gli aborigeni prima che perdessero la loro terra e di cosa si può fare per riconoscere i loro diritti. In Giordania l?acqua è un bene prezioso e limitato, Fatima ci spiega come fare per usarla con parsimonia. Kaushik dall?India racconta di com?è cambiata la sua vita con l?istituzione dei pasti scolastici e di quanto fosse difficile prima concentrarsi nello studio a stomaco vuoto.

Da Kadi e zio John impariamo che in Sierra Leone la situazione rimane difficile dopo la fine della guerra. Tanti ragazzi erano diventati bambini soldato, tanti di loro hanno perso la vita e molti di quelli che sono sopravvissuti, sono rimasti disabili. Queste sono solo alcune delle storie del libro, interamente a fumetti, risultato di un concorso a cui hanno partecipato molte scuole e che pubblica i lavori dei vincitori.

In autunno, il libro insieme alla guida per gli insegnanti che l?accompagna, verrà lanciato a livello mondiale in sei lingue. Nel corso della cerimonia è stato premiato Andrea Minucci, del IV Liceo Artistico ?A.Caravillani? di Roma, autore dei disegni della storia italiana, incentrata su cosa costituisca una dieta sana ed equilibrata.

?La collaborazione FAO / Movimento Ragazze Scout va indietro nel tempo?, dice Valeria Menza esperta FAO di nutrizione e responsabile del progetto. ?Informare i giovani sul problema della fame e della nutrizione e motivarli ad impegnarsi in questo campo nei propri paesi è molto gratificante e dà grandi risultati”, aggiunge.

Alla presentazione di oggi presso la Casa delle Donne a Roma, sono intervenuti tra gli altri l’On. Patrizia Sentinelli, viceministro degli Esteri per la cooperazione, Julian Thomas, Coordinatore dell?iniziativa ?Diritto al Cibo? della FAO e il Presidente della Provincia di Roma Enrico Gasbarra. Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno della Cooperazione Svizzera e ad un contributo della Provincia di Roma.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.