Formazione

Fao: Faccia a faccia tra ong e governi

Per la prima volta allo stesso tavolo di un'organizzazione Onu si confrontano ong e governi. Non più "audizioni" ma un vero dibattito.

di Francesco Agresti

E’ in corso di svolgimento presso la Fao, la sessione “multistakeholder dialogue” che vede riuniti contemporaneamente i rappresentanti dei governi, delle imprese e della società civile . “ E’ la prima volta che le Ong e i governi sono chiamati ad un confronto diretto nell’ambito di una conferenza dell’Onu”, dichiara soddisfatto Sergio Marelli, presidente del comitato organizzatore del Forum. “Nel precedente vertice eravamo rappresentati da 5 persone, oggi, invece, prenderanno parte 35 rappresentanti dell’Ipc”. La sessione sarà copresieduta da un membro nominato dai governi e uno dalle Ong. “ Un’occasione importante” sottolinea Marelli “che offre l’opportunità di avere un confronto con i governi che, soprattutto nei Paesi del sud del mondo, non riconoscono le organizzazioni della società civile. Questo dialogo è fondamentale ma è altrettanto importante che tutti i governi del mondo ascoltino con attenzione i due punti di vista che emergeranno da questo dialogo”

Stasera è prevista la riunione in sessione plenaria dell’Icp per mettere a punto la dichiarazione politica che sarà presentata domani nella giornata conclusiva del vertice della Fao.

“ Una delle nostre richieste”, anticipa Antonio Onorati, “sarà quella di prevedere nella struttura guiridica della Fao uno spazio per le rappresentanze delle organizzazioni degli agricoltori, dei pescatori e più in generale della società civile”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it