Due milioni per le famiglie con quattro o più figli. Via libera della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia al pacchetto di misure denominato «Programma di interventi a sostegno delle famiglie numerose» approvato in attuazione dell’accordo sottoscritto con il dipartimento nazionale delle Politiche per la famiglia. Grazie all’intesa, il Friuli Venezia Giulia potrà contare su fondi statali per un milione e mezzo di euro a cui si andranno ad aggiungere altri 500mila euro di cofinanziamento regionale.
«Il Programma», ha spiegato l’assessore regionale delegato alle Politiche per la famiglia, Roberto Molinaro (nella foto), «opera in vari settori, prevedendo sia l’erogazione diretta di benefici economici per l’acquisizione di beni e la fruizione di servizi significativi nella vita familiare, sia iniziative sperimentali per l’abbattimento dei loro costi o il rimborso di spese già sostenute, purché riferite al triennio 2008-2010». Il Piano sosterrà 1.490 nuclei familiari con un numero di figli pari o superiore a quattro (di età inferiore ai 26 anni) che risiedono in regione. Di questi, 1.264 nuclei, pari all’85%, già fruiscono o hanno fruito dei benefici previsti da Carta Famiglia.
Saranno i Comuni a dare attuazione al Programma in relazione alle specifiche esigenze locali. Potranno, in particolare, decidere quali misure attivare nel proprio territorio scegliendo tra servizi educativi e sociali (compresi i centri estivi), mense scolastiche, attività formative extrascolastiche e sportive, servizi di trasporto scolastico e pubblico, spese mediche (relative a protesi dentarie e cure ortodontiche, protesi acustiche e ortopediche, occhiali da vista e lenti corneali), utenze domestiche, acquisto di prodotti alimentari, imposte e tasse locali. I municipi avranno anche libertà di stabilire le modalità d’intervento: assegnazione di aiuti economici diretti (possibili anche sotto forma di buono o voucher) oppure abbattimento (in percentuale) dei costi per beni e servizi o al rimborso di spese.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.