Famiglia

Famiglie, dalla Lombardia 8 milioni di euro

Rifinanziata anche per il 2007 la legge che finanzia i progetti a favore delle famiglie

di Redazione

Con 8 milioni di euro è stata rifinanziata anche per quest’anno la legge sulla famiglia della Regione Lombardia. I fondi sono destinati, tramite le Asl e il Comune di Milano, in massima parte alle associazioni di solidarietà familiare e alle altre organizzazioni del privato sociale, perché possano realizzare progetti innovativi nel campo dell’educazione e del mutuo aiuto familiare.

Due sono le novità del bando di quest’anno: la prima è il finanziamento di progetti che prevedono, tra i loro destinatari, anche quei bambini che necessitano di un rapporto educativo continuativo pur non essendo in possesso della certificazione di alunno disabile.
La seconda novità è il finanziamento di attività di cura e di educazione per l’infanzia. Queste attività, a carattere sperimentale, dovranno rispettare alcuni principi: essere flessibili, avere la possibilità di
personalizzare tempi e orari e svolgersi in un contesto familiare e relazionale.

Alla realizzazione di questi due tipi di progetti la giunta regionale ha deciso di destinare il 60% dei finanziamenti, cioè 4,8 milioni di euro, riservando il restante 40% (3,2 milioni) ai progetti per la promozione di interventi a favore delle famiglie.
I 4,8 milioni di euro sono stati assegnati per il 70% al finanziamento dei progetti presentati da associazioni tra le famiglie (iscritte nell’apposto Albo regionale, circa 600); l’altro 30% invece a quelli presentati dai soggetti del privato sociale (cooperative, associazioni di volontariato, parrocchie, associazioni femminili, ecc.) che svolgono attività socio-assistenziale e che sono iscritte nei registri provinciali o nel registro regionale.

Per ogni singolo progetto dedicato alla prima infanzia il contributo regionale, pari al 70% del costo complessivo, sarà al massimo di 25mila euro, mentre per i progetti contro la dispersione scolastica, presentati da associazioni di solidarietà familiare in partnership con altri soggetti non profit, la cifra sarà elevata a 35mila euro. I 3,2 milioni di euro, previsti per finanziare gli interventi a favore delle famiglie, saranno invece suddivisi a metà tra le associazioni di solidarietà familiare e gli altri soggetti non profit. Ogni progetto inoltre sarà cofinanziato, sempre al 70%, ma per un massimo di 15mila euro.

La delibera della Giunta regionale assegna le risorse alle Asl e al Comune di Milano, stabilendo anche i criteri per la loro erogazione.
Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate entro il prossimo 25 maggio.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.