Leggi
Famiglia e finanziaria: tutti i contenuti
1200 euro di detrazione di imposta per chi ha più di 4 figli
Ecco un riepilogo di tutte le misure a favore della famiglia contenute in Finanziaria, stando al testo licenziato dalla Camera.
Il disegno di legge tornato al Senato prevede:
· l’equiparazione, in materia di congedi per maternità e congedi parentali, del trattamento dei genitori adottivi e affidatari a quello dei genitori naturali;
· il Fondo delle politiche per la famiglia conquista due nuove destinazioni: d’ora in avanti il Fondo potrà essere destinato per la permanenza o il ritorno di persone non autosufficienti nelle proprie famiglie e per iniziative di carattere informativo ed educativo volte alla prevenzione degli abusi sessuali sui minori.
· si aggiungono 70 milioni di euro per l’anno 2008 per gli asili nido;
· nella dichiarazione dei redditi del 2008 ci sarà un’ulteriore detrazione di imposta pari a 1.200 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico.
Il Consiglio dei Ministri del 16 novembre 2007 aveva già approvato un disegno di legge, collegato alla Finanziaria 2008, che prevede:
· una delega al Governo per riordinare la materia dei congedi di maternità e parentali, all’insegna di una maggiore flessibilità per tutte le categorie di lavoratori, autonomi e subordinati (compresi i lavoratori a termine, a progetto;
· viene ampliata la platea dei soggetti finanziabili e la tipologia di progetti di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia.
· l’istituzione della “carta della famiglia” per nuclei con almeno tre figli di minore età, che dà diritto a sconti sull’acquisto di beni e servizi, ovvero a riduzioni su tariffe, concordate con soggetti pubblici e privati che aderiscano all’iniziativa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.