Famiglia

Famiglia, Bindi: ” Pronti 340 milioni di euro”

Le priorità saranno badanti, consultori e nuclei numerosi

di Redazione

“Un investimento che non ha precedenti nel nostro Paese”. Cosi’ il ministro delle Politiche per la Famiglia Rosy Bindi ha definito l’intervento del governo a favore delle famiglie. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Chigi per illustrare le intese che danno il via alla Finanziaria 2007, il ministro ha sottolineato che “mai come quest’anno la famiglia e’ al centro delle politiche del governo”.

Le risorse stanziate incentiveranno non solo i servizi per la prima infanzia, ma anche l’attivita’ dei consultori, la riqualificazione delle badanti e forniranno un sostegno alle spese dei nuclei piu’ numerosi. “Si tratta di un investimento organico – ha spiegato Rosy Bindi – e di lungo respiro: 340 milioni di euro di cui circa 250 milioni da ripartire tra tutte le regioni allo scopo di aumentare l’offerta globale, oltre ai 90 milioni destinati ad undici regioni (tutte quelle del Sud piu’ Veneto, Friuli e Lazio) che presentano un tasso di copertura inferiore alla media nazionale. A questi si aggiungono 211 milioni di euro che le regioni meridionali, nell’ambito del quadro strategico nazionale, si impegnano a destinare allo svilupppo delle strutture socio educative. Le altre regioni del nord contribuiscono al piano con un cofinanziamento del 30%, pari a 53 milioni di euro”. “Gli obiettivi principali – ha precisato il ministro – sono due: attenuare forte squilibrio tra nord e sud e promuovere la crescita complessiva del sistema nazionale verso standard europei. Le risorse stanziate dal Governo rendono possibile la realizzazione di oltre 50mila nuovi posti nel sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia, sia attraverso la realizzazione di nuovi impieghi presso i nidi tradizionali, costruendo e adeguando locali e strutture, sia ampliando l’offerta presso i servizi integrativi innovativi”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.