Il viaggio dei falsi
Beni contraffatti? Sono il 7% del fatturato del commercio mondiale. È necessario allora capirne qualcosa in più, dove vengono prodotti e da chi, dove arrivano e per quali strade. Ci ha provato Riccardo Staglianò in L?Impero dei falsi, frutto del tentativo di ricostruire il viaggio di una merce contraffatta, dall?origine al consumatore. Si parte dalla Cina e da villaggi sperduti del Guangdong, dove vengono prodotti, per arrivare in Occidente. Napoli e Genova Voltri costituiscono le principali via d?accesso dei beni contraffatti in tutt?Europa. Da lì si riversano nelle piazze delle città italiane. Non solo borse firmate. La contraffazione interessa settori eterogenei: farmaci ma anche musica, film, software fino ai ricambi aeronautici. Seguiamo passo passo il percorso di un falso, la produzione e la distribuzione. L?autore parla con i legali, va in giro con i detective, si finge acquirente, cercando di capire come e dove lavorano i contraffattori, di appurare le responsabilità delle multinazionali.
Riccardo Staglianò
L?impero dei falsi
Editori Laterza
196 pagine – 14 euro
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.