Cultura
Fact checking, democrazia e giornalismo crescono insieme
Simone Chiaramonte, sul suo blog, analizza il nuovo giornalismo “open source” che cerca sempre la verità
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/66d2bcc1-7fb4-4050-a514-1594b1b3d8c5_large.jpg.jpeg)
La definiscono “Fact checking explosion” o “Golden age of fact checking”. Nel duello Obama-Romney non passa inosservata la rapida ascesa di un modo alternativo di fare giornalismo che, prendendo ispirazione dall’antica prassi di verificare i fatti e le fonti prima di procedere alla pubblicazione, intende controllare quanta verità ci sia nelle affermazioni, nelle informazioni e nei dati numerici diffusi attraverso i mass media. Il fact checker è un vero e proprio cercatore di verità che, sfruttando le enormi potenzialità della rete, filtra, approfondisce e commenta in maniera rigorosa ogni asserzione di pubblico rilievo che viene gettata nel grande calderone dell’informazione.
Continua a leggere sul blog Beni Comuni
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.