Non profit

Expo 2015, il bell’esempio del Comitato cascine

di Redazione

Carissimi, con l’Open day delle cascine pubbliche milanesi dello scorso 25/26 giugno, il Comitato Cascine Milano 2015 si è messo in scena nella città ed ha attivato e dimostrato la grande forza delle reti associative e delle sensibilità multiformi e diffuse che i cittadini hanno verso Milano, il suo territorio, la sua storia, le sue tradizioni ed alle visioni positive del suo futuro che ritrovano nelle cascine il segno più evidente, contraddittorio e affascinante.
Il nostro piccolo ma convinto contributo legato alla Cascina Monluè in collaborazione con l’associazione La Grangia ha visto un piccolo nucleo di persone che si è dimostrato molto attento e coinvolto dalle parole di suor Vincenza sulla positiva e ricca esperienza quotidiana di accoglienza dei rifugiati politici vissuta da tanti anni nella comunità e dalla storia della cascina e del borgo di Monluè, della sua funzione nel sistema agricolo ed economico dei territori di Milano attivato nei secoli lontani dai diversi ordini monastici e che ha costruito la bellezza, l’immagine opulenta e la ricchezza di Milano. Hanno anche percorso i vari luoghi della cascina che sembrava quasi vedova della variegata, allegra e operosa comunità che dal 1994 al 2008 ha animato le sue estati musicali (scusate la nostalgia personale). Volevamo rigraziare il Comitato Cascine, le tante associazioni del comitato, Cascina Cuccagna, Re Rurban, i grafici, l’ufficio stampa e tutte le persone che hanno collaborato con il loro colto, attento ed appassionato lavoro e speriamo che il percorso diventi sempre più coinvolgente per le istituzioni e la città. Noi continueremo a lavorare sulle possibili collaborazioni e integrazioni progettuali con le associazioni collegate a Monluè e speriamo che nelle prossime iniziative programmate con tempi più ampii si possa investire più energia. Buona estate e buon lavoro a tutti

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.