Volontariato

Evviva Adriano, l’anti conformista

"È l’unico che sappia respingere le egemonie, sia di cultura che di partito. La sincerità paga". Intervista a Paolo Vari.

di Sara De Carli

1968 casa Celentano: nasce Azzurro. 1968 casa Vari: nasce Paolo. Paolo Vari, regista di Fame chimica e già autore di Le Iene, è nato quando Celentano, di anni, ne aveva già 30. Un?altra generazione. Fame chimica è il film culto che racconta la marginalità di una città, Milano, che è la stessa del ragazzo della via Gluck, ma che davvero ha poco a che spartire con le malinconie di quella. E che del Molleggiato non ha fatto un mito, ma che riconosce la sua straordinaria capacità di chiamarsi fuori dal coro. E di ritagliarsi brandelli di libertà.
Vita: Come valuta le strategie di comunicazione di Celentano?
Paolo Vari: è uno dei pochi ad usare il mezzo televisivo con un minimo di autonomia, a prescindere dal controllo politico e culturale dei partiti. Tutti citano i grandi nomi: la Guzzanti, Santoro, Biagi. In realtà in tv c?è una pratica del ?terrore? a effetto a cascata, che va a colpire anche i piccoli autori, chiunque tenti un libero approccio al fare tv. Per questo ci sono in giro solo prodotti insapori, segnati dalla paura e dal conformismo.
Vita: Certo il Molleggiato è anticonformista per tradizione?
Vari: Non è questione di un anticonformismo fine a se stesso, ma di essere anticonformisti rispetto alla politica del non dare fastidio a nessuno e del finto luogo comune per cui in tv bisogna essere oggettivi ed equidistanti dalle posizioni in campo. Alla fine si finisce per non dire niente, o per dire quello che fa comodo al potere. Al di là dei messaggi e dei contenuti, che possono essere discutibili, quello di Celentano è un stile di azione encomiabile: la sua è un?opinione, è dichiaratamente di parte, ma intanto dice qualcosa. Ce ne vorrebbero di più, da tutte le parti.
Vita: E Benigni?
Vari: Se Celentano usa la sua credibilità per ritagliarsi spazi di libertà, Benigni usa il suo successo. Il problema del cinema è diverso da quello della tv: lì c?è un?industria che indirizza la poetica degli autori in modo funzionale agli incassi. È molto normalizzante. Gli autori sono costretti a un braccio di ferro, e solo pochi vincono.
Vita: Da un punto di vista tecnico, il linguaggio visivo di questi due autori può ridefinire l?abc della comunicazione?
Vari: Benigni in realtà nel linguaggio è molto convenzionale, non fa ricerca sul mezzo, perché mira a un pubblico vasto. Ma questa non è una critica. Per Celentano? non lo so. Guardo la tv satellitare, ho visto una volta lo spot. Mi sembra sincero, e la sincerità è l?unica condizione per conquistare il pubblico.
Vita: Anche un pubblico giovane e fuori dagli schemi, come il suo?
Vari: Forse sì. La risposta del pubblico è sempre una sorpresa: se fai un prodotto studiato a tavolino per parlare a un target preciso, è sicuro che fallisci. Fame chimica non è stato fatto per i giovani delle periferie, ma per tutti. Poi certo, è piaciuto anche a loro. Credo che un prodotto sincero, buono, sia universale. La differenza poi la fa il marketing, ma sia Benigni sia Celentano su quello sono ben corazzati.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.