”Non abbiate paura” è l’opera musicale su Giovanni Paolo II scritta e diretta da don Giuseppe Spedicato, parroco di Sant’Antonio Abate e Maria SS. Del Pane a Novoli, nel leccese, alla guida del Gruppo teatrale ”San Francesco d’Assisi”.
Due anni di lavorazione e molti mesi di prove, che culmineranno nel debutto ufficiale di domenica 28 settembre, alle ore 21, presso il teatro Politeama Greco di Lecce. Il gruppo teatrale, formato per lo piu’ da giovani e giovanissimi impegnati negli incontri di formazione di Azione Cattolica, non e’ nuovo a queste esperienze. Dopo aver messo in scena ”La passione del Signore”, ”Forza venite Gente”, ”Madre Teresa il Musical” e ”Chiara di Dio”, e’ tempo di una nuova scommessa: proporre al pubblico un condensato di vita e di pensiero del papa polacco. Il tutto con il solo obiettivo di evangelizzare attraverso il teatro, con l’orgoglio e l’impegno di essere stati citati come esempio da papa Benedetto XVI.
Il gruppo di musica cristiana ”Lev Effatha”, molto attivo in opere missionarie in Africa, ha offerto basi e testi delle canzoni, riarrangiate per l’occasione da Anna Maria Ricciato e Barbara de Leo, con il supporto musicale dello studio ”Village Records” di Ruby Coletta. Le coreografie sono dell”’Accademia internazionale del Balletto” di Romina de Santis, le scenografie di Alessandro Calabrese, gli abiti di Teresa Martina, Livia Guerrieri e Anna Rita Micolani. L’opera e’ divisa in due atti e parte dall’esperienza di Karol Wojtila giovane tra i suoi giovani. con il racconto della vita sotto il regime comunista, il duro lavoro e lo studio in seminario, fino alla chiamata ad essere sacerdote, poi vescovo e cardinale. Subito dopo il conclave e l’elezione a papa, con i viaggi, le testimonianze e le tante e forti esperienze di vita, che hanno disegnato il mondo e la storia tra il secondo novecento e i primi anni duemila. Momenti fondamentali le GMG e il rapporto con i giovani del mondo, stretti a Lui fino al giorno della sua morte.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.