Non profit

EVENTI. Bicincittà: 130 città in sella per pedalare sicuri

Domenica 17 maggio parte il giro d’italia dell’Uisp con lo slogan: Viva la lentezza

di Redazione

Bicincittà 2009 è ai nastri di partenza. Domenica 17 maggio, tutta Italia su due ruote. In 68 città italiane la bicicletta si prenderà la sua rivincita sulle automobili. Tra le città coinvolte contemporaneamente: Pescara, Bari, Aosta, Brescia, Caserta, Latina, Venezia-Mirano, Parma, Siena, Reggio Calabria. Nelle altre città delle 130 coinvolte si pedalerà nelle domeniche da maggio a settembre.

Quest’anno il tema centrale è quello della sicurezza, dopo che l’Istat ha diffuso i dati secondo i quali ogni giorno sulle strade italiane perde la vita un ciclista e 40 rimangono feriti. Per invertire la tendenza, l’Uisp con Bicincittà fa quattro richieste alle istituzioni che hanno competenze in materia, sia nazionali, sia locali: percorsi protetti, più piste ciclabili, segnaletica adeguata, maggiore educazione stradale degli automobilisti

Bicincittà da anni coinvolge decine di migliaia di appassionati che per un giorno mettono da parte motori e smog per godersi la propria città a un ritmo più tranquillo, quello della pedalata. Bicincittà, la manifestazione non competitiva organizzata dall’Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti -, si articola su più giornate sino alla fine dell’estate, ma è il 17 maggio l’epicentro della manifestazione: dal Nord al Sud Italia saranno oltre 50mila a mettersi in sella per una passeggiata nel centro storico della propria città “per pedalare insieme”, dimostrando che qualcosa si può realmente fare per promuovere la sicurezza, il rispetto del diritto alla lentezza, la mobilità alternativa contro l’inquinamento.

Quest’anno ogni città contribuirà alla raccolta fondi per l’Abruzzo avviata dall’Uisp. Inoltre è previsto un ricco programma per coinvolgere chi partecipa e farlo sentire come parte di un’autentica festa.

Per esempio: a Pescara la partenza sarà da Piazza della Rinascita, su un circuito di 12 chilometri, e verranno premiati i gruppi familiari più numerosi; a Siena il percorso di 8 chilometri sarà aperto da ciclisti non vedenti; a Bari è previsto il record delle presenza, con 5mila partecipanti che invaderanno il vialone del lungomare cittadino a ritmo di musica; a Latina biciclette in premio ad estrazione; a Caserta la raccolta fondi pro-Abruzzo sarà finalizzata all’acquisto di biciclette; a Matera spremute d’arancia preparate dagli anziani per tutti i partecipanti; la tappa di Mestre-Venezia, alla quale convoglieranno tutti i ciclisti della zona.

Queste le città e il calendario di Bicincittà

17 Maggio: Alliste (Le), Aosta, Asti, Avola (Sr), Bari, Brescia, Brindisi, Canino (Vt), Caraglio (Cn), Cariati (Cs), Caserta, Ceglie Messapica (Br), Chianciano Terme (Si), Civitavecchia (Rm), Collecchio (Pr), Copertino (Le), Empoli, Enna, Follonica (Gr), Ginosa (Ta), Giovinazzo (Ba), Grottaglie-Monteiasi (Ta), Isola Capo Rizzuto (Kr), Latina, Livorno, Marsala (Tp), Martellago (Ve), Massa, Matera, Mesoraca (Kr), Mezzani (Pr), Mirano (Ve), Mestre (Ve), Modena, Monteforte Irpino (Av), Monteroni (Le), Montesarchio (Bn), Noale (Ve), Novi Ligure (Al), Palagianello (Ta), Parma, Pescara, Pignataro Maggiore (Ce), Piombino (Li), Pistoia, Poggibonsi (Si), Ponsacco (Pi), Pontedera (Pi), Prato, Pratola Peligna (Aq), Ravenna, Reggio Calabria, Roccapiemonte (Sa), Salsomaggiore (Pr), Salzano (Ve), San Donato (Le), Sarzana (Sp), Siena, Sorbolo (Pr), Spinea (Ve), Taranto, Trebisacce (Cs), Veglie (Le), Villasmundo (Sr), Vita (Tp), Vittoria (Rg)

24 Maggio: Avellino, Azzanello (Cr), Bra (Cn), Campobasso, Capannoli (Pi), Casalmaggiore (Cr), Castelvisconti (Cr), Cerese di Virgilio (Mn), Certaldo (Fi), Cremona, Crotone, Dugenta (Bn), Ferrara, Gadesco Pieve Delmona (Cr), Genivolta (Cr), Grontardo (Cr), Jesi, La Spezia, Manfredonia (Fg), Monterotondo (Rm), Persicodosimo (Cr), Pescarolo (Cr), Piadena (Cr), Potenza, Rieti, Savigliano (Cn), Senigallia (An), Soresina (Cr), Terni, Vescovato (Cr), Virgilio (Mn)

29 Maggio: Omegna (Vb)

31 Maggio: Atripalda (Av), Bellona (Ce), Chioggia (Ve), Cirò Marina (Kr), Lecce, Monterotondo Scalo(Rm), Pisa, Soncino (Cr)

1 Giugno: Cotronei (Kr), Cutro (Kr)

2 Giugno: Alessandria, Calvi Risorta (Ce), Priverno (Lt)

21 Giugno: Strongoli Marina (Kr)

28 giugno: Melfi (Pz)

9 Agosto: Pantelleria (Tp)

30 agosto: Treviso

13 settembre: Bra (Cn)

20 Settembre: Lavello (Pz)

27 settembre: Cisterna (Lt)

E ancora: Colle Sannita (Bn), Guardia Sanframondi (Bn), Messina, Orvieto, S. Agata de Goti (Bn), Trieste
I prologhi di Bicincittà, si sono già svolti a Castiglione della Pescaia (Gr), Manocalzati (Av), Bellizzi Irpino (Av), Grosseto, Orvieto Scalo (Tr), Lastra a Signa (Fi), Martina Franca (Ta), Sparanise (Ce).

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it