A seri – Alta scuola di economia e relazioni internazionali dell’università Cattolica di Milano in collaborazione con Tlc consulting, ha organizzato laseconda edizione del corso di alta formazione Preparazione di esperti in europrogettazione , rivolto a laureati che desiderino intraprendere una carriera professionale in ambito internazionale.
Il corso, gestito in collaborazione con funzionari operanti a Bruxelles, si articola in stage presso imprese e istituzioni comunitarie e sessioni in aula tenute da esperti docenti. Fra i temi affrontati: introduzione alla terminologia e metodologia delle istituzioni dell’Unione Europea, introduzione alla europrogettazione. Seguiranno due settimane di full immersion a Bruxelles presso le istituzioni europee, laboratori e simulazione di attività comunitarie di progettazione. Lo stage prevede tre mesi a Bruxelles in enti pubblici e/o privati operanti in ambito internazionale ed europeo e due mesi in Italia presso imprese ed enti pubblici interessati ad inserire nel proprio organico personale competente in materia di politiche comunitarie. Un’ampia parte del corso è dedicata a fornire competenze in merito all’ideazione e predisposizione di progetti legati alle politiche di R&S dell’UE (programma quadro di ricerca e sviluppo dell’UE), alle politiche su energia ed ambiente e alle politiche di sviluppo regionale.
Il corso di alta formazione si propone di creare figure manageriali in grado di gestire i rapporti tra le istituzioni comunitarie e le imprese o i gruppi di imprese nell’accesso ai fondi comunitari. Il corso intende formare esperti in progettazione comunitaria attraverso l’analisi dei settori di attività dell’Unione Europea, le modalità di accesso ai finanziamenti comunitari e i meccanismi di gestione dei fondi strutturali.
Il corso è riservato a laureati in materie giuridiche, relative alle scienze politiche, e all’economia. Tra i requisiti: spiccate doti organizzative e dimestichezza con l’uso delle lingue e dei più comuni strumenti informatici.
Quota d’iscrizione: 6mila euro. Lezioni dal 26 gennaio.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.