Cultura
Europa: a rischio il pluralismo dei media
Un rapporto del Centre for Media Pluralism and Media Freedom, rivela il grado limitato del pluralismo e indipendenza tra i media europei. La situazione più critica in Ungheria, ma pluralismo limitato anche in Italia, seguita da alcuni “insospettabili” paesi europei
di Redazione
I media europei hanno bisogno di più pluralismo e indipendenza. A dichiararlo l’ultimo rapporto del Centre for Media Pluralism and Media Freedom (CMPF) e l’Istituto Universitario Europeo con sede a Firenze. Nove i Paesi individuati in cui il pluralismo dei media risulta essere a rischio. Tra gli indicatori utilizzati, anche le politiche e i regolamenti adottate durante le campagne elettorali e a ridosso delle elezioni. La situazione peggiore, in Ungheria, seguita da Grecia, Estonia e Bulgaria. Maggiormente a rischio l’imparzialità dei media, in alcuni casi, come ad esempio in Ungheria, le iniziative editoriali indipendenti sono scoraggiate e la televisione si presenta come un univoco microfono del governo. Penalizzata in questi paesi, la rappresentazione di gruppi, organizzazioni e personalità politiche apparteneneti alla minoranza.
Critica anche la situazione dell’Italia. Giudicata da Reporter Senza Frontiere, al 57esimo posto per quanto riguarda la libertà di stampa e nel 2004, dall’organizzazione Freedom House, "solo parzialmente libera", a causa del controllo sui media da parte dell’ex presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, secondo il rapporto di Centre for Media Pluralism and Media Freedom, nel nostro paese, l’ indipendenza dell’informazione è ancora messa a rischio dalla polarizzazione dei media main stream, controllati da poche forze politiche che scoraggiano le iniziative pluralistiche.
Una situazione a cui, in maniera minore, non sono estranei nemmeno altri Paesi, più “insospettabili”. Un parziale controllo politico sui media mainstream, secondo il rapporto, è esercitato, oltre che in Bulgaria, Estonia e Grecia, anche in Francia e Regno Unito. Secondo il report infatti, “Ogni paese ha una specifica debolezza, che costituisce un rischio alla libertà di stampa e al pluralismo”.
In risposta ai risultati emersi dal rapporto, la European Federation of Journalists ha sviluppato un manifesto per chiedere all’Europa di adottare iniziative concrete a favore del pluralismo dei media e della libertà di stampa, chiedendo di inasprire i regolamenti contro i monopoli, di sviluppare nuovi codici di condotta che regolino i rapporti tra gli editori e i giornalisti, omologati in tutti i paesi dell’Unione e misure più severe per tutelare l’indipendenza delle televisioni pubbliche.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.