Consumi

Tre italiani su quattro non conoscono la finanza green

È uno dei dati eclatanti della ricerca Eures su sostenibilità ed economia circolare. Tra giovani e famiglie emerge la mancanza di servizi e conoscenze adeguate che le renderebbero più virtuose, oltre che nella gestione dei risparmi, anche su rifiuti, spreco alimentare, packaging e mobilità. La sostenibilità si sta infatti affermando come un criterio che orienta i comportamenti quotidiani

di Nicola Varcasia

Tra i giovani e le famiglie con figli c’è una nuova cultura della sostenibilità e del valore dell’economia circolare. Otto italiani su dieci considerano inoltre la sostenibilità ambientale un criterio di scelta nei comportamenti quotidiani, mentre ritengono che le questioni legate al cambiamento climatico e all’economia circolare siano una vera emergenza e che il livello di attenzione mostrato dalle istituzioni verso queste tematiche negli ultimi dieci anni sia insufficiente. Mancano servizi e infrastrutture adeguate, c’è scarsa disponibilità e trasparenza sui costi che il consumatore è chiamata a sostenere per adeguare i propri comportamenti. Per questo è importante rendere trasparente e puntuale l’informazione su questi temi così ingaggianti.

Nuovo impegno

In sintesi, questo è quanto emerge da una corposa indagine condotta dall’istituto Eures per conto di cinque associazioni per la difesa dei consumatori – Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Udicon e Unc – che così commentano i dati: «Fare la raccolta differenziata, spostarsi a piedi, non sprecare cibo, preferire packaging sostenibili e investire secondo criteri etici, sociali e ambientali non sono solo comportamenti virtuosi, ma veri e propri stili di vita, che i consumatori italiani adottano – o vorrebbero adottare – sempre più, per contribuire in modo significativo alla sostenibilità del nostro Paese.

Emerge una nuova consapevolezza sui temi della sostenibilità

Rispondere a questa crescente esigenza dei consumatori richiede un impegno forte da parte del Governo per accelerare il cambiamento e agevolare la transizione verso modelli di consumo più sostenibili, adottando un approccio sia top down che bottom up: un approccio integrato, che coinvol- ga sia le Istituzioni e la politica che i singoli consumatori al fine di rimuovere le criticità e affrontare efficacemente le sfide ambientali attuali».

Gestione rifiuti

La prima delle cinque aree tematiche considerate dalla ricerca riguarda la gestione dei rifiuti: l’89,5% delle famiglie dichiara di differenziare correttamente i rifiuti (sempre o spesso). Ad ostacolare maggiormente il corretto conferimento sono la scarsa chiarezza sulla composizione/materiali degli imballaggi (55,7%), l’inadeguata gestione del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti (52,4%, che raggiunge il 64,9% al centro, scendendo al 39,1% al nord) e la mancanza di infrastrutture adeguate (49,4%, che sale al 57,3% al centro, contro il 40,6% al nord). Per incentivare il corretto smaltimento dei rifiuti il 62,4% delle famiglie chiede di aumentare i vantaggi in bolletta per le famiglie virtuose.

Nel centro Italia si producono più rifiuti urbani

Da notare come le criticità relative alla gestione del servizio, alla mancanza di infrastrutture e di incentivi premianti siano riferite principalmente nelle aree del centro e del sud, nelle quali i costi del servizio a carico delle famiglie sono mediamente più alti (sud 372 €/anno; centro 332 €/anno; nord 281 €/anno, secondo i  dati di Cittadinanzattiva).

Mobilità sostenibile

Il livello di attenzione verso la mobilità sostenibile, seconda area tematica, risulta più elevato al nord (53,2%) e, soprattutto, tra le famiglie giovani (55,9%) tanto da ridursi al valore minimo di 42,2% tra le famiglie anziane. I comportamenti “sostenibili” più diffusi sono quello di spostarsi a piedi laddove possibile (68,2%) e di adottare uno stile di guida efficiente (60,2%). A limitare maggiormente una mobilità “sostenibile” sono fattori strutturali, quali l’offerta di trasporti pubblici inadeguata (78,8%), la necessità di effettuare quotidianamente spostamenti lunghi nel minor tempo possibile (76%), i tempi più lunghi per gli spostamenti con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi (75,5%) e la mancanza di infra- strutture e servizi adeguati (71,1%). 

Senza mezzi pubblici non c’è mobilità sostenibile

Proprio in relazione a quest’ultimo dato, la principale “soluzione”, indicata dal 63,5% delle famiglie è quella di rendere più efficiente il trasporto pubblico locale (76,3% tra le famiglie del centro Italia) e per il 59,7% di aumentare i finanziamenti per l’acquisto di mezzi a basso impatto ambientale.

Spreco alimentare

Per quanto riguarda la terza area, nel 2022, la quantità di cibo sprecato in Italia è stata pari a 140 kg pro capite, rispetto alla media europea di 131 kg. Lo spreco deriva per il 76% (107 kg) dal consumo domestico e la restante parte dalla produzione primaria di alimenti, prodotti alimentari e bevande, vendita al dettaglio e ristoranti. Le famiglie intervistate stimano di sprecare mediamente il 10,1% del cibo acquistato.

E’ il consumo domestico non la filiera a determinare il maggior spreco alimentare in Italia

Ad ostacolare maggiormente l’adozione di comportamenti alimentari sostenibili sono soprattutto i prezzi. Soltanto un terzo delle famiglie invece acquista regolarmente prodotti “etici” e “sostenibili” (33,9%) o dona cibo in eccesso a familiari, amici, vicini, persone bisognose (33,3%). I principali interventi per sostenere la diffusione di comportamenti alimentari sostenibili sono indicati nella riduzione/azzeramento delle imposte sui prodotti sostenibili (57,2%) e nella scontistica sui prodotti vicini alla scadenza (48,5%).

Confezioni intelligenti

Un quarto delle famiglie italiane intervistate (24,2%) dichiara di non avere alcuna conoscenza del packaging sostenibile e della diminuzione delle quantità di cibo presente nelle confezioni (shrinkflation): soltanto il 29,9% afferma di avere una conoscenza esatta di questi temi. Coerentemente, soltanto una minoranza delle famiglie intervistate adotta regolarmente i diversi comportamenti “sostenibili” al riguardo. Tre le soluzioni proposte: ridurre la tassazione sui prodotti con etichettatura green/con marchio Ecolabel (46,7%); realizzare campagne di informazione, comunicazione e formazione (45,7%); aumentare i finanziamenti e gli incentivi fiscali per le aziende che realizzano imballaggi “intelligenti” e/o sostenibili (43,7%).

Investimenti green

Soltanto un quarto degli intervistati si dice informato (il 26,3%), mentre il 22,7% non ha alcuna conoscenza degli investimenti green e della finanza sostenibile in termini sociali e ambientali (27,8% tra gli anziani). Tra gli ostacoli al primo posto si colloca la scarsa promozione delle banche a vendere/sponsorizzare tali prodotti (76,1%) o comunque l’assenza di grandi gruppi bancari attenti al tema della finanza sostenibile (71,8%), associata alla scarsa conoscenza di questa opportunità (73,9%). Per incentivare la scelta verso gli investimenti green il 46,1% delle famiglie riterrebbe utile la realizzazione di campagne di comunicazione, formazione e informazione attraverso mass media ed eventi e il 39,9% nelle scuole e nei luoghi di lavoro.

Criteri dell’indagine

La ricerca è stata svolta in tutta Italia su un campione di 1.118 famiglie per scattare una fotografia dei comportamenti di tre fasce di persone: giovani single o coppie o altri nuclei conviventi senza figli (età 18-39 anni), coppie giovani o adulte con figli, famiglie di anziani (soli o coppie di anziani). Le scelte e i comportamenti degli individui e delle famiglie sono stati analizzati alla luce della diversa gestione e disponibilità di tempo e risorse economiche, complessivamente correlati alle diverse fasi della vita e ai differenti contesti familiari. 

Image by Christel da Pixabay

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.