Non profit
Esse, la Summer School che mette in vetrina le best practice d’Europa
A Bertinoro dal 18 al 23 luglio
di Redazione
Torna anche quest’anno l’ European Summer School on Social Economy (Esse), un’iniziativa promossa dall’Università di Bologna – facoltà di Economia di Forlì in collaborazione con Aiccon. Esse vuole colmare una lacuna importante nei corsi attualmente offerti agli studenti europei in economia e scienze sociali, e vuole essere un luogo innovativo dove approfondire la ricerca e la pratica di innovazione sociale nel contesto europeo.
In una settimana full-immersion, Esse riunirà un gruppo di studenti e studiosi impegnati nell’analisi del settore dell’economia sociale e l’interazione tra attività economica e la società, discutendo gli argomenti, con una confronto tra le esperienze europee ed intersunazionali. Esse si propone come una opportunità per gli studenti e professionisti di approfondire questi temi in un approccio multi-disciplinare, consentendo ai partecipanti di presentare i loro progetti.
Tra i docenti figurano Stefano Zamagni e Leonardo Becchetti, oltre ad una serie di professori dalle principali scuole europee di social inovation fra cui Jacques Defourny (università di Liegi) ed Henry Noguès (università di Nantes). Lo scorso anno le richieste di iscrizioni erano arrivate da 24 diversi Paesi del mondo.
Quest’anno la Summer School si tiene dal 18 al 23 luglio a Bertinoro, tra Forlì e Cesena. Questo il titolo dell’edizione 2011: “Social Economy and Social Innovation”. E questi alcuni temi che verranno affontati: innovazione ed economia sociale, imprenditorialità sociale, gestione e finanza per l’innovazione sociale, innovazione nelle imprese sociali. Fra i partner, a supporto dell’iniziativa, c’è anche Banca Prossima.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.