Non profit
Esenzione iva per le prestazioni educative solo alle onlus o alle scuole
Nessuno delle due tipologie si fa alla natura giuridica e fiscale della società in questione.
La nostra società, piccola cooperativa arl, svolge educazione ambientale con scuole e visite guidate trekking per adulti. Stando al disposto dell?art. 10, comma 1, n. 20 del dpr 633/72, le nostre prestazioni dovrebbero essere esenti da Iva. Sapete dirci di più?
L?art. 10, comma 1, n. 20 del decreto Iva prevede l?esenzione per “le prestazioni educative dell?infanzia e della gioventù e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l?aggiornamento, la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da onlus…”. Al fine dell?applicabilità della disposizione è necessaria una particolare qualificazione soggettiva civilistica o fiscale: l?esenzione si ottiene solo se la prestazione è effettuata da una onlus o da un soggetto compresso nella categoria degli istituti o scuole riconosciuti dalla pubblica amministrazione. Dal quesito sembra evincersi che nessuna delle due tipologie soggettive si confà alla natura giuridica e fiscale della vostra società.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it