Leggi

Esenzione Irap per enti ecclesiastici. In Lombardia c’è, ma previa comunicazione

La Regione Lombardia l'ha introdotta a decorrere dal 1 gennaio 2002.

di Salvatore Pettinato

Un ente ecclesiastico riconosciuto, con sede in Lombardia, può godere dell?esenzione da Irap disposta per le onlus dalla l.r. n. 27 del 18/12/2001?
L?esenzione da Irap prevista dalla legge regionale citata è stata introdotta dalla Regione Lombardia a decorrere dal 1° gennaio 2002 con riferimento alle onlus che facciano pervenire alla Regione copia della comunicazione di iscrizione all?anagrafe delle onlus prevista dall?art. 11 del dlgs 460/1997. In assenza di detta comunicazione, come precisato anche dalla Risoluzione dell?Agenzia delle entrate n. 79/E del 31 marzo 2003, l?esenzione non spetta, a meno che l?ente non sia considerato onlus di diritto. Gli enti ecclesiastici non figurano fra gli enti considerati onlus di diritto, tassativamente elencati dal comma 8 dell?art. 10, pertanto possono godere dell?esenzione solo previo invio della copia della comunicazione all?anagrafe delle onlus, che rappresenta la condizione necessaria per accedere al regime fiscale agevolato previsto dal dlgs 460/1997 per dette organizzazioni.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.