Formazione
Erasmus a rischio chiusura
Più di 100 personalità hanno firmato una lettera aperta ai capi di Stato e di governo a sostegno del programma Erasmus grazie al quale migliaia di ragazzi studiano in Europa. Fra i firmatari il registra Pedro Almodovar
di Redazione

Hanno aderito anche il presidente della squadra del Barcellona Sandro Rosell, il vincitore del Premio Nobel professor Christopher Pissarides e diversi campioni olimpici preoccupati della paventata riduzione dei posti degli studenti nel programma e delle relative borse di studio.
Il programma quest'anno affronta già un deficit di 90.000.000 di euro e si teme che la situazione sia destinata a peggiorare nel 2013.
Nel corso degli ultimi 25 anni, l’Erasmus ha permesso a quasi tre milioni di giovani europei di studiare all'estero. Più di recente, ha anche dato luogo a molti inserimenti lavorativi in aziende estere. Un'intera generazione ha imparato cosa vuol dire vivere e lavorare con persone di un'altra cultura, e a sviluppare le capacità e la versatilità che sono vitali per il moderno mercato del lavoro.
La minaccia al programma Erasmus non poteva giungere in un momento peggiore per i giovani europei. La disoccupazione, tra i giovani dai 15 ai 24 anni, è aumentata del 50% dall'inizio della crisi e, oggi, un giovane europeo su cinque – più di cinque milioni – è senza lavoro.
La lettera si può leggere su www.piattaformainfanzia.org
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.