Sostenibilità
Equità, sostenibilità e solidarietà: la triade che mette al centro le persone
Il consorzio Altromercato promuove il progetto Solidale Italiano per cui il commercio equo solidale diventa lo strumento per valorizzare i prodotti contadini e artigianali italiani
di Anna Spena

In collaborazione con Slow Food, con l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) e il Consorzio di cooperative sociali Gino Mattarelli (CGM), il consorzio Altromercato promuove il progetto Solidale Italiano: un'iniziativa per sostenere i prodotti contadini italiani grazie a sistemi di acquisto equo e solidale orientati a remunerare dignitosamente il lavoro, a rafforzare le relazioni di fiducia comunitarie e a incoraggiare la cura dei suoli attraverso metodi agricoli sostenibili.
I promotori dell'iniziativa si sono impegnati su 4 punti fondamentali: garantire salari e prezzi equi per chi produce e chi consuma e costruire filiere dirette con criteri di trasparenza; tutelare il rispetto dei diritti contro ogni sfruttamento delle condizioni lavorative; facilitare la distribuzione dei prodotti provenienti dalle economie socialmente responsabili e favorire l’integrazione sociale e la sostenibilità economica di attori in condizioni di esclusione, diffondendo il progetto Solidale Italiano affinchè sempre più produttori, mediante criteri chiari e verificabili, lo condividano.
Credere in un paese diverso fondato sui diritti e su progetti di economia sociale, e non solo succube delle regole del mercato e delle compatibilità finanziarie è una visione realizzabile.
Il punto di partenza è continuare a far crescere le iniziative locali esistenti nell'ambito dell'agricoltura sostenibile focalizzando l'attenzione sia sull'agricoltura solidale dove i prodotti crescono su terreni liberi dalla mafia e dallo sfruttamento, e non sono solo definiti d’eccellenza, biologici e biodiversi, ma hanno anche il valore aggiunto della lotta, della libertà e del rispetto di chi coltiva; sia sui prodotti dell’economia carceraria, che uniscono all'attenzione per le materie prime anche l'attenzione al percorso personale di chi crea i prodotti,che diventano quindi una possibilità di riscatto per chi li realizza.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.