Non profit
Enpa in campo per salvare la fauna del Lambro
I volontari dell'Enpa di Milano all'opera in difesa della fauna del fiume che attraversa le campagne della Provincia di Milano
di Redazione
Dal pomeriggio di ieri i volontari dell’Enpa di Milano stanno monitorando la situazione della fauna presente lungo il fiume Lambro che, carico di petrolio, sta attraversando le campagne della Provincia di Milano. Questa mattina sono stati recuperati alcuni esemplari in gravissime condizioni e sono ancora in corso operazioni di recupero.
«Purtroppo la situazione è destinata a peggiorare inesorabilmente» affermano all’Ente di protezione degli animali: «l’aria è irrespirabile, i 15mila litri di petrolio riversati nel fiume hanno inquinato argini e lanche del fiume creando un ambiente molto pericoloso per gli animali: la macchia nera e i suoi residui tossici minacciano di morte i numerosi animali presenti lungo il corso del fiume come garzette, germani, aironi, cormorani, gallinelle d’acqua e tante altre speci. Con la presenza costante dei volontari dell’Enpa di Milano si potrà cercare di salvare gli animali in pericolo e solo nei prossimi giorni si capirà quale sarà il vero impatto sull’ambiente, l’entità esatta del disastro che si sta estendendo per un tratto di fiume sempre più lungo e quello che questo significherà per la fauna che vive nell’area del Lambro».
Gli animali che hanno abitudini acquatiche hanno bisogno di entrare in acqua per svolgere la loro vita: il rischio è quindi che il numero di uccelli, in particolare, che verranno a contatto con le sostanze tossiche possa diventare molto alto. L’Enpa di Milano ha già segnalato alla Protezione Civile la propria disponibilità sia al recupero della fauna in difficoltà sia a ricevere presso la propria struttura di Via Gassendi animali da curare e ricoverare.
Lungo il Lambro sono attive anche altre associazioni, vedi anche
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.