Sostenibilità
Energia solare: un successo tutto italiano
Nel 2002 il nostro Paese sarà secondo solo alla Germania nell'Ue per potenza installata
Si allargano a macchia d’olio gli impianti solari fotovoltaici e nel 2002 il Belpaese sarà secondo solo alla Germania nell’Ue per potenza installata. La stima è del direttore generale del ministero dell’Ambiente, Gianni Silvestrini.
”C’è stata una risposta molto positiva da parte delle amministrazioni pubbliche al Programma ‘Tetti fotovoltaici’ lanciato dal ministero – ha spiegato Silvestrini – e nel 2002 saranno installati ben 2.100 Megawatt di tetti solari, per una potenza complessiva di 12 Mw. Se si pensa che prima la media di installazioni era di 1 Mw all’anno, possiamo notare che il salto è enorme”. Considerando i 18 Mw già esistenti, ha aggiunto, ”nel 2002 il solare fotovoltaico installato in Italia sarà di circa 30 Mw, dato che ci colloca dietro soltanto alla Germania nell’Unione europea”. Le risorse finanziarie messe in campo per l’anno prossimo ammontano a circa 120 miliardi di lire, che produrranno investimenti per ulteriori 160 miliardi.
Si calcola che l’obiettivo dei 10.000 tetti solari sarà raggiunto nel 2004, mentre nel 2008 potranno essere ben 50.000, con una potenza di 200 Mw. Per il 60%, ha proseguito il direttore generale del ministero, ”i tetti solari nel 2002 saranno installati in edifici scolastici (complessivamente 150-200), il resto in edifici pubblici, comunali, provinciali o regionali. Le ‘scuole solari’ sono importanti anche a livello didattico, perché le installazioni saranno seguite da una serie di corsi rivolti agli studenti”. ”Le prospettive solari dell’ Italia sono dunque ottime ? ha concluso Silvestrini – bisogna però che anche l’industria faccia passi avanti, ci vuole più coraggio, ad esempio da parte di Eurosolare (gruppo Eni), sull’esempio delle altre grandi compagnie petrolifere internazionali, che stanno diversificando sempre di più le loro attività per non dipendere esclusivamente dal petrolio”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.