Non profit
ENERGIA. L’università ricerca l’efficienza in 40 comuni
Il monitoraggio a cura di Legambiente Veneto e l'università di Venezia -facoltà di architettura
di Redazione
Sono oltre 50 gli edifici pubblici sparsi in 40 comuni delle sette province venete che sono stati monitorati dalla squadra di tecnici di Legambiente coordinati da docenti delle Facolta’ di Architettura di Venezia. L’iniziativa ”Accendi il risparmio”prima in Italia nel suo genere vuole verificare sprechi ed efficienza energetica degli edifici pubblici. Dati, relazioni tecniche, proposte, soluzioni saranno presentate e discusse mercoledi’ 11 marzo dalle 9.30 alle 13.30 all’auditorium Centro San Gaetano Via Altinate, 71 a Padova. L’iniziativa, promossa da Legambiente Veneto in collaborazione con l’Universita’ Iuav di Venezia, l’Ance Veneto e il centro di ricerca Cmr di Schio ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Veneto assessorato alle Politiche dell’Ambiente.
Con ”Accendi il Risparmio” Legambiente Veneto ha voluto raccogliere e analizzare una serie di dati sull’efficienza energetica delle strutture pubbliche in Veneto per proporre in termini pratici e gia’ operativi concrete soluzioni per risparmiare energia ed abbassare l’impatto ambientale degli edifici pubblici. Saranno presenti all’incontro: Michele Bertucco, Presidente di Legambiente Veneto, Giancarlo Conta, Assessore Regionale alle Politiche dell’Ambiente, Lorenzo Bellicini, Direttore centro Cresme, Marco Boscolo, Coordinatore di ”Accendi il Risparmio”, Mario Gamberale, Amministratore delegato AzzeroCO2. Il dibattito coinvolgera’ anche rappresentanti delle associazioni di categoria: Anci Veneto, Confartigianato, Ance Veneto, Cna Veneto, Arpa Veneto, Organizzazioni Sindacali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.