Sostenibilità

Energia elettrica, i nuovi tralicci rispetteranno il paesaggio

Il Gestore elettrico integrerà i parametri ambientali nella progettazione degli elettrodotti

di Ida Cappiello

Il ministero per i Beni culturali e il Gestore della rete di trasmissione nazionale hanno firmato oggi un protocollo d’intesa: attiveranno un tavolo tecnico di confronto permanente per l’applicazione della VAS, Valutazione ambientale strategica. Il ministero e il Grtn si impegnano a verificare e aggiornare i criteri metodologici da adottare ai fini della VAS, il nuovo strumento introdotto dalla direttiva europea 42/2001 – divenuta obbligatoria nel luglio 2004 – che prevede l’integrazione di parametri ambientali nell’elaborazione di piani e programmi. Per conseguire il minimo impatto paesaggistico delle nuove opere elettriche, il Gestore recepirà e integrerà in fase di progettazione le linee guida per il rispetto dei beni culturali e paesaggistici e gli indicatori di sensibilità che saranno definiti dal ministero per i Beni culturali. Le linee guida saranno un valido presupposto per arrivare, presso Direzioni regionali e Soprintendenze, alla semplificazione delle valutazioni di impatto che riguarderanno i singoli progetti di elettrodotti ad alta e altissima tensione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.