Leggi
Emilia Romagna: 180mila euro per promuovere la cultura della pace
Una delibera regionale ha varato quest'innovazione, come previsto dal documento programmatico per la cooperazione con i Pvs.
Un programma regionale di interventi in tema di pace e diritti umani: è l?innovazione varata con una delibera dalla Regione Emilia-Romagna, come previsto dal documento programmatico 2003-05 per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. Nel documento vengono approvati i singoli programmi che le nove Province realizzeranno nel corso del 2004 e prevedono iniziative, eventi, progetti rivolti sia al mondo della scuola che alla società civile. Si spazia da iniziative culturali e di informazione sulle problematiche dello sviluppo in varie realtà del mondo, a progetti educativi rivolti ai docenti e alle scuole, fino al sostegno del commercio equo-solidale e corsi di formazione a supporto delle operazioni di pace e cooperazione allo sviluppo. L?investimento finanziario ammonta a 180mila euro, cui si sommano gli apporti delle Province e di diversi partners. «La promozione di una cultura di pace», ha affermato l?assessore alle Politiche sociali, Gianluca Borghi, «è un impegno che va costruito giorno dopo giorno, a partire dai più giovani. In questo senso il sostegno della Regione all?attività delle Province e delle associazioni che concretizzano il progetto, si colloca in un percorso verso una società realmente fondata su dialogo e scambio culturale».
Info:
Emilia-Romagna
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.