Famiglia

Emilia R: rosa un’impresa su quattro

Le imprenditrici sono la maggioranza nei servizi pubblici, in quelli sociali e alla persona

di Francesco Agresti

In Emilia Romagna un?impresa su quattro è gestita da una donna. Nella regione emiliana ci sono oltre 184 mila imprenditrici su un totale di 709 mila imprenditori. I settori in cui la presenza femminile è maggiore sono i servizi pubblici, sociali e personali con una presenza di imprenditorialità femminile del 58%, del 45% sulla sanità, del 43% sull’ istruzione, del 32% attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca e attività manifatturiera al 23%.
Questa la fotografia dell’ imprenditoria femminile in Emilia-Romagna, presentata a Bologna nel convegno “Imprenditorialità femminile tra società ed economia: politiche e strumenti per lo sviluppo” promosso dall’ assessorato regionale alle Attività produttive. “La nuova economia regionale?, ha detto Duccio Campagnoli, assessore regionale alle Attività produttive, ?può e deve sempre più diventare una economia fondata sulla conoscenza, migliorando qualità e capacità innovativa del sistema produttivo, promuovendo la diffusione territoriale dello sviluppo ad un elevato livello di sostenibilità ambientale e sociale e realizzando reti di supporto, sia telematiche che infrastrutturali. L’ imprenditoria femminile è parte integrante di questo scenario con la sua presenza diffusa, il suo radicamento territoriale e per questo non dobbiamo vederla come debolezza, ma come elemento di innovazione”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it