Famiglia

Emergenze: il sud nella morsa del fuoco

Quattro vittime sul Gargano

di Redazione

Puglia
Si aggrava il bilancio degli incendi che hanno interessato le localita’ costiere del Gargano, in particolare la zona Peschici e di Vieste. Sono salite a quattro le vittime. Due sono state ritrovate carbonizzate in una automobile a Peschici. Altre due erano su una spiaggia della stessa localita’. Il grosso delle operazioni di salvataggio dei turisti rifugiatisi sulle spiagge della costa garganica a causa degli incendi e’ compiuto ma la macchina dei soccorsi non ha terminato il suo compito: finora, secondo calcoli della capitaneria di Porto di Manfredonia, le persone portate in salvo, mediante le imbarcazioni della Guardia Costiera, dei carabinieri, della Gdf e barche passeggeri, a Peschici sono tra le 2.000 e le 2.500 mentre a Vieste sono circa 2.000. A Baia San Lorenzo sono state fatte salire a bordo di una motovedetta 10 persone tra cui una donna incinta. Altre 10 attendono di essere caircate a Torre Sfinale, a nord di Vieste.

Calabria
E’ ancora emergenza incendi in Calabria. Nella regione si registrano diversi focolai. In provincia di Catanzaro un intero paese e’ prigioniero delle fiamme. Si tratta di Magisano, dove gli abitanti per sfuggire al fuoco hanno dovuto trovare riparo all’interno della Chiesa. Le fiamme, che si sono sviluppate nella parte bassa, aiutate dal vento caldo hanno distrutto alcune case rurali e stanno lambendo il centro abitato dove sono andati inb fumo alcune abitazione e in ristorante. All’opera per cercare di fare fronte all’ emergenza, Vigili del Fuoco, provenienti dai comandi provinciali di Vibo Valentia e Crotone, dell’ Azienda regionale delle Foreste e della Protezione civile. In azione c’e’ anche un aereo Canadair e un elicottero regionale mentre squadre di volontari si stanno organizzando per tentare di evitare l’allargamento del fronte del fuoco. La situazione e’ preoccupante in tutta la provincia di Catanzaro. Situazione difficile anche in provincia di Cosenza, soprattutto nella zona di Castrovillari, dove da domenica squadre dei vigili del fuoco, della Protezione Civile e della forestale lavorano a un incendio che ha ridotto in cenere centinaia di ettari di bosco del parco nazionale del Pollino. Ieri sera Cosenza e’ stata prigioniera d’una cappa di fumo e fuligine a causa di un incendio che ha devastato una collinetta nel territorio di Castrolibero. Gia’ dalle prime ore della mattinata centinaia di telefonate di soccorso stanno intasando i centralini dei vigili del fuoco.

Abruzzo
Il presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco, si e’ messo in contatto con il presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, al quale ha chiesto ”di considerare il carattere eccezionale che sta assumendo in Abruzzo la marea di incendi che sta distruggendo una parte non irrilevante del patrimonio boschivo della regione. In alcuni casi – ha detto Del Turco a Prodi – le fiamme hanno lambito le abitazioni dei piccoli centri montani”. Ha poi espresso formalmente al Governo la richiesta di stato di calamita’.

Sardegna
Continua l’emergenza incendi a Nuoro. Al momento i poliziotti della Questura locale, in collaborazione con gli uomini della guardia forestale e dei vigili del fuoco, stanno facendo evacuare l’intero quartiere periferico di Lollove. Tutti gli abitanti della zona, per lo piu’ anziani, vengono condotti all’interno della scuola elementare Ferdinando Podda, nel centro della citta’. Le fiamme stanno avvolgendo la citta’ su tre fronti. Il primo, appunto, e’ quello della vallata di Lollove. Gli altri due si trovano sempre ai confini del capoluogo, da un lato verso Orune e dall’altro verso Orgosolo. Sul posto, oltre alle squadre a terra, stanno operando, con molta difficolta’, a causa del forte vento, due canadair e un elitanker. Fortunatamente, finora, non ci sono stati danni a persone.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it