Non profit

Emergenza Estate: volontari in campo

Operativo il programma dell'Auser: dal potenziamento del Filo d'Argento a una Guida; dai Pony della Solidarietà alle sedi "aperte per ferie"

di Redazione

Operativo a tutto campo il programma dell’Auser per aiutare gli anziani, soprattutto quelli che vivono soli, ad affrontare nel modo più sereno possibile i disagi legati all’estate. Il programma Emergenza Estate 2011 è stato illustrato a Roma nel corso della presentazione del “IV Rapporto Nazionale Filo d’Argento”.
Protagonista è il servizio di Telefonia Sociale e aiuto alla persona Filo d’Argento, dotato di un Numero Verde Nazionale gratuito 800-995988, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.
Inoltre sul sito dell’Auser è già attiva la sezione speciale “Emergenza Estate” all’interno della quale si possono trovare tutte le notizie utili per aiutare gli anziani e le loro famiglie ad affrontare con serenità il periodo estivo.

Il programma “Emergenza Estate 2011” dell’Auser prevede:
Una guida dal titolo: “Tutti al mare? Auser resta sempre con te”. Si tratta di uno strumento di facile e rapida consultazione, realizzata dall’Auser, cui ha collaborato il geriatra Marco Ferretti dell’Unità di Geriatria Fondazione Irccs Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. Nella guida si trovano tutte quelle informazioni utili per affrontare una calda estate, sicuri e sereni. Si rivolge agli anziani e spiega cosa è un eccesso di calore, quali sintomi procura, come affrontarlo, ma soprattutto come prevenirlo attraverso semplici accorgimenti. Fornisce inoltre indicazione pratiche sulle corrette abitudini alimentari da tenere durante il gran caldo; tutti i numeri utili.
È possibile scaricare in pdf dal sito o reperirla nelle sedi Auser.
Il potenziamento del Filo d’Argento – il servizio di telefonia sociale dell’Auser che contrasta solitudine ed emarginazione-  per aiutare  gli anziani a vivere meglio le lunghe calde giornate di questa estate 2011.  
Con una semplice telefonata al Numero Verde Nazionale 800-995988, totalmente gratuito, gli anziani possono trovare una risposta concreta ai loro bisogni. Il servizio è attivo tutti i giorni della settimana – festivi compresi – dalle 8 alle 20, per tutto l’anno.
Si può richiedere la consegna della spesa, dei pasti o dei farmaci a casa, compagnia domiciliare, servizi di “trasporto protetto” verso centri socio-sanitari per visite o terapie; partecipare ad iniziative di svago e intrattenimento, gite ed escursioni, ma anche avere informazioni sui servizi attivi nel proprio territorio. La risposta ai bisogni degli anziani viene garantita dai volontari Auser nei punti d’ascolto Filo d’Argento presenti in tutta Italia e già collegati al Numero Verde. A questi si aggiungono tutte le altre sedi Auser che svolgono attività di aiuto alla persona le quali raccolgono comunque i bisogni e le richieste degli anziani attraverso il proprio numero telefonico.
Dalla a alla z l’elenco delle iniziative dei comuni e del volontariato
Direttamente dal sito dell’Auser si potrà consultare e scaricare l’elenco – costantemente aggiornato – delle iniziative promosse dai Comuni e dal volontariato in ordine alfabetico. Il servizio già sperimentato con successo negli ultimi due anni, si è rivelato di grandissima utilità.
Le sedi Auser restano “aperte per ferie”, offrendo agli anziani un ricco programma di iniziative di svago e socializzazione per contrastare la solitudine: feste, gite fuori porta, visite guidate, iniziative culturali, intrattenimenti musicali e danzanti; pranzi e cene in compagnia.
Molte sedi dispongono di  locali climatizzati.
I Pony della solidarietà – Nelle principali città italiane centinaia di giovani Pony della solidarietà muniti di motorino o biciclette, aiutano gli anziani nel disbrigo delle pratiche, nella consegna della spesa e dei farmaci  e portano un sorriso a casa di chi vive solo.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it