Non profit
EMERGENZA EDUCATIVA. Il Ctg, «E’ la sfida dell’associazionismo»
Se ne parlerà in un convegno dal 20 al 23 marzo a Torino
di Redazione
Nella città che ha visto nascere il Ctg, un convegno aperto a tutti i dirigenti e soci attivi per ripartire dopo 60 anni con rinnovato entusiasmo. Perché una celebrazione non sia solo rievocativa, ma anche proiettata nel futuro. Per questo il confronto si apre anche alle altre associazioni di comune ispirazione impegnate nella sfida dell’emergenza educativa.
Il programma di massima prevede :
– venerdì 20:
arrivi nel pomeriggio, sistemazione presso l’Atahotel Concord (****),
cena e convocazione del Consiglio nazionale.
Tempo libero per gli altri.
– sabato 21, ore 9.30 – 13, Sala GAM della Galleria d’Arte Moderna
Consiglio nazionale aperto ai dirigenti e soci attivi e
Seminario sul tema dell’emergenza educativa.
Introduce la presidente nazionale del Ctg, Maria Pia Bertolucci
Ci aiutano a riflettere:
o prof. Franco Garelli, sociologo;
o mons. Enrico Masseroni, arcivescovo di Vercelli;
o dott. Ernesto Preziosi, Università Cattolica di Milano.
Coordina Alberto Chiara, giornalista di Famiglia Cristiana, e già
presidente regionale del Ctg Piemonte.
Interverranno inoltre i presidenti nazionali delle seguenti associazioni invitate: AC, AGESCI, ACLI, AMC, ANSPI, CSI, Etsi – Cisl, FUCI, Salesiani.
Dibattito tra i presenti.
Pranzo
Sabato pomeriggio : Visita guidata della città in gruppi
ore 17.30, Teatro della Parrocchia di Santa Rita
Celebrazione del 60° e premiazione di Dirigenti e Gruppi storici costituiti nel decennio 1949- 1959 ed in attività.
Saluti del Presidente CTG Maria Pia Bertolucci, del Sindaco del Comune di Torino Sergio Chiamparino, del Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta, del Sindaco del comune di Doues Isabel Eugenio, del Sindaco del comune di Druento Carlo Vietti.
ore 19.30 Santa Messa
celebrata da S.E. Card. Severino Poletto Arcivescovo di Torino
Cena a buffet preparata dai giovani dell’Istituto Alberghiero di Pinerolo A. Prever
Domenica 22: visita alla Reggia di Venaria Reale
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
La quota di partecipazione, dalla cena del venerdì 20 alla mattina di domenica 22 marzo, è la seguente:
* per Soci che partecipano ai lavori € 160,00 (in camera doppia)
* per gli accompagnatori € 180,00 (in camera doppia)
* supplemento camera singola € 35,00 a notte (disponibilità limitata)
* dal sabato mattina: sconto di 60 euro.
Per adesioni ed informazioni rivolgersi alla segreteria nazionale Ctg :
tel. 06 679 50 77 fax 06 679 50 78 email ctg@ctg.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.